
Scopri la storia del Muro di Berlino
La East Side Gallery è la sezione più lunga ancora esistente del Muro di Berlino. Nel 1990 più di 100 artisti provenienti da più di 20 Paesi stranieri hanno decorato questa parte del muro con le proprie opere.
Quella più famosa è senza dubbio il "Fraternal Kiss", che ritrae un bacio tra il leader russo Leonid Brezhnev ed il Presidente del partito SED della Germania dell'Est, Erich Honecker.
Inoltre, Potsdamer Platz, Checkpoint Charlie e la Porta di Brandenburgo sono altri siti importanti per la storia del Muro di Berlino.
Resti del Muro
Berlino rimase divisa per quasi 30 anni, fu una città attraversata al centro dal muro. Dal 13 agosto 1961 fino al 9 novembre 1989, il muro divise Berlino tra est ed ovest.
Oggi, si possono ancora trovare tracce del muro attraverso la città, i suoi residui ed il suo ricordo sono presenti nella East Side Gallery, al Berlin Wall Memorial in Bernauer Strasse, al Berlin-Hohenschönhausen Memorial, nella prigione cautelare della Stasi, o vicino al parco di Mauerpark. Il tracciato del muro è segnalato anche lungo alcune strade della città da una doppia linea di ciottoli.

East Side Gallery
La East Side Gallery è la sezione più lunga ancora esistente del muro di Berlino. Nel 1990, più di 100 artisti provenienti da più di 20 Paesi hanno decorato questo tratto del muro nell’entroterra con la loro arte.
L’opera più rinomata è sicuramente “Fraternal Kiss”, che raffigura il bacio tra il leader russo Leonid Brezhnev ed il Presidente del partito SED della Germania dell’est Erich Honecker.
Potsdamer Platz, Checkpoint Charlie e la porta di Brandeburgo sono altri siti simbolo della storia del muro di Berlino.
I luoghi più amati
Scopri i più importanti luoghi da vedere dai nostri stessi visitatori! Qui puoi trovare i biglietti per le attrazioni più amate da chi ha già visitato Berlino.
Il nostro ufficio viaggi offre il modo ideale per godersi senza stress una vacanza a Berlino. Compra online il biglietto per il tour sul Muro di Berlino, il Museo della DDR e quello della Porta di Brandeburgo a prezzo economico.
Ed è veloce: puoi trovare il biglietto giusto in solo tre minuti.
Il muro di Berlino: musei, siti d'interesse e memoriali
Nella notte tra il 12 ed il 13 Agosto 1961, l'esercito della Germani dell'Est bloccò le strade e le linee ferroviarie di accesso a Berlino Ovest. Quindi il regime della germania dell'Est cominciò a costruire un muro lungo il confine.
Il confine attorno Berlino ovest aveva una lunghezza di 167.8 km. Studi attuai dimostrano come negli anni del Muro di Berlino, un numero compreso tra 136 e 206 persone persero la vita provando a passare il confine da Est ad Ovest. il 9 novembre 1989 cadde il Muro di Berlino.
La città ricorda le vittime della divisione della Germania in molti siti disseminati lungo il tracciato del muro, nei musei e nei luoghi della memoria come Tränenpalast (Palazzo delle lacrime), il Memorial del Muro di Berlino a Bernauer Strasse, ed il Memorial, istituito sull'originaria prigione cautelare della Stasi.
-
© visitBerlin, Foto: Dagmar Schwelle -
© visitberlin, Foto: Philip Koschel -
© visitBerlin, Foto: Artfully Media, Sven Christian Schramm -
© visitBerlin, Foto: Wolfgang Scholvien -
© Gedenkstätte Berlin-Hohenschönhausen -
© Stiftung Haus der Geschichte, Foto: Axel Thünker -
© ENM, Foto: Andreas Tauber -
© Stasimuseum -
© Bezirksamt Steglitz-Zehlendorf -
© Berliner Forum für Geschichte und Gegenwart e.V. -
© DHM/ Thomas Bruns -
© visitBerlin, Foto: Steve Simon -
© Bezirksamt Lichtenberg -
© The Wall Museum, Foto: Henry Herrmann -
© Getty Images, Foto: matremors
La caduta del muro
La sera del 9 novembre 1989 cadde il muro di Berlino.
Fu la notte in cui molti berlinesi dell’est e dell’ovest fecero la storia scalando il muro, assalendo gli stretti punti di attraversamento del confine, raggiungendo il muro con carri armati per restituire alla propria città la sua integrità. Le immagini storiche di questo evento hanno girato il mondo.
Oggi, dopo oltre 25 anni, Berlino non è più la città divisa dal muro, ma è diventata una città cosmopolita. Da quel giorno innumerevoli turisti vengono a visitarla per vedere con i loro occhi com’è diventata.
Cosa hanno fatto i berlinesi della loro città dal 1989? L’hanno resa un posto innovativo, una metropoli vitale ed un luogo che fa la storia. La caduta del muro ha lasciato spazi inutilizzati nel panorama urbano.
I berlinesi e gente da fuori hanno reso questi luoghi degli spazi creativi, dall’arte di Brunnenstraße alle start-up di Moritzplatz o hanno anche solo goduto dell’accesso libero al fiume Spree.