Salta al contenuto principale
Pärchen auf Fahrrädern an der East Side Gallery
East Side Gallery - Theodor Tehzik "Big Kremlin',1920,1283 © visitBerlin, Foto: Philip Koschel

Il percorso del Muro di Berlino

Una doppia fila di ciottoli segna il percorso del Muro attraverso la città. A partire dalla East Side Gallery attraverso Potsdamer Platz fino alla Bernauer Strasse si susseguono monumenti commemorativi, resti del Muro, ex torri di guardia e pannelli informativi con illustrazioni, fotografie e articoli che forniscono informazioni e ricostruzioni storiche.

Iniziate l’itinerario alla East Side Gallery [1]: l’esposizione d’arte sulla riva del fiume Sprea, nel quartiere di Friedrichshain, con una lunghezza di 1316 metri, è la più lunga sezione di Muro intatto tuttora esistente. Percorrete la Mühlenstrasse fino a Stralauer Platz [2], dove sono visibili i resti del Muro posteriore. Attraversando la Schillingbrücke indirizzatevi verso la Heinrich-Heine-Strasse [3] dove si trovava un passaggio di confine. La prossima tappa del percorso è il luogo della memoria Peter Fechter. Proseguite lungo la Zimmerstrasse fino a raggiungere quello che fu il passaggio di confine Friedrichstrasse/Checkpoint Charlie [4]. Qui trovate il Mauermuseum (Museo del Muro) [5]. Vale la pena visitarlo approfonditamente e dedicarvi almeno due ore. Il percorso vi porta all’area della Topographie des Terrors [6] – che include i resti di 200 metri del Muro. Prendete la Stresemannstrasse in direzione Potsdamer Platz [7] e soffermatevi sulla torre di vedetta della RDT risalente ai tempi della separazione e su alcune delle “Geschichtsmeile Berliner Mauer”, tavole informative in quattro lingue che ripercorrono fatti storici legati al luogo in cui sono ubicate. Prendete una delle linee S1, S2, S25, scendete alla stazione Nordbahnhof e raggiungerete la Bernauer Strasse [8] in soli 7 minuti. Qui il Gedenkstätte Berliner Mauer [9] con la Cappella della Riconciliazione ricorda la divisione e il valore del perdono.

Il percorso completo del Muro di Berlino

Hai un po' di tempo e non temi le lunghe distanze? Risali in bicicletta dopo Bernauer Strasse e segui gli altri 150 chilometri dell'ex muro di Berlino per ripercorrerne la storia. L'ex barriera di confine si snoda lungo la strada di pattuglia per lo più asfaltata e in larga parte ancora conservata ed è quindi ideale in bicicletta. Se si seguono le indicazioni applicate proprio sul muro all'altezza di 3,60 metri, il percorso conduce a vecchi frammenti del muro, linee di confine e altri punti di riferimento.