Memoriale e centro di documentazione del Muro di Berlino
Una panoramica sulla storia del Muro di Berlino
La struttura mostra come erano costruiti gli impianti di confine e trasmette al visitatore un'immagine duratura della costruzione che nel passato divideva l'intero Paese.
Il memoriale Berliner Mauer ricorda la divisione tedesca e trasmette una sensazione angosciosa del Muro e degli anni della divisione.
Monumento

Direttamente sulla ex-striscia di confine nella via Bernauer Straße si trova un pezzo del Muro di Berlino con la striscia di confine e la torre di guardia. La struttura mostra come erano costruiti gli impianti di confine e trasmette al visitatore un'immagine duratura della costruzione che nel passato divideva l'intero Paese.
Centro per i visitatori
Il nuovo centro per i visitatori aperto nel 2009 è il punto di partenza per i visitatori e offre informazioni e aiuto per orientarsi sulla vasta aerea.
Centro di documentazione
La mostra nel centro di documentazione mostra la storia della costruzione del Muro avvenuta nel 1961 e la situazione all'epoca della città divisa. Dalla torre si ha una visuale di grande effetto sulle parti conservate dell'impianto di confine e sul monumento in ricordo della divisione della città e delle vittime della regime comunista.
Cappella della riconciliazione
La Cappella della Riconciliazione è stata aperta nel 2000. In questo luogo si trovava la Versöhnungskirche (Chiesa della Riconciliazione) che è stata fatta saltare in aria nel 1985, dal momento che era situata direttamente sulla striscia della morte. In seguito alla caduta del Muro, sulle fondamenta venne edificata la Cappella della Riconciliazione come costruzione ovale in argilla compressa con un rivestimento in listelli di legno. Durante le celebrazioni liturgiche vengono regolarmente commemorate le vittime del Muro.
Stazioni di confine e stazioni fantasma nella Berlino divisa
L'esposizione nella "S-Bahnhof Nordbahnhof" (Stazione nord dei treni urbani), mostra un capitolo particolarmente assurdo della storia della città divisa. Alcune linee della metro e dei treni di Berlino Ovest passavano sotto al territorio della RDT. Le stazioni sul lato della RDT alle quali non era permesso fermarsi, furono chiuse con un muro e vennero abbandonate. I treni provenienti da Berlino Ovest transitavano attraverso le stazioni morte che furono chiamate "Geisterbahnhöfe" (Stazioni fantasma).
Ulteriore ampliamento
Il memoriale Muro di berlino viene al momento ristrutturato e ampliato per creare un'esposizione esterna sull'ex-striscia del Muro, sul lato sud della via Bernauer Straße. Sull'area lunga 1,3 km e ampia 4,4 ettari, vengono integrate le tracce ancora conservate del Muro e l'esposizione ricorda gli eventi drammatici nella Bernauer Straße. Nel 2010, come elemento importante, è stata portata a termine la "Fenster des Gedenkens" (Finestra della memoria), sull'ex-cimitero Sophien-Friedhof. L'offerta viene integrata dal visite guidate di gruppo e da un vasto programma di seminari sull formazione politica.
Il Centro di Documentazione e il Centro Visitatori sono aperti dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00.
La mostra all'aperto nell'area commemorativa di Bernauer Strasse è aperta senza limitazioni (dal lunedì alla domenica, dalle 08:00 alle 22:00).