
Berlino Gay
Siate voi stessi, amate a modo vostro. A Berlino tolleranza e libertà non sono soltanto parole.
La Berlino di oggi è una delle città più aperte e tolleranti del mondo. Anche la scena gay e lesbica è fiorente nella capitale tedesca.
Ma la strada è stata lunga: nel corso del XX secolo Berlino si è trasformata in un centro di vita omosessuale e di amore tra persone dello stesso sesso.
Oggigiorno la città ospita molti bar, locali e feste gay. Vi troverete inoltre una vasta programmazione di film a tema queer, lo Schwules Museum (museo dedicato all’omosessualità) e molte manifestazioni LGBTI*.
Ogni estate si celebrano qui le Pride Weeks con il Festival cittadino gay e lesbo, il CSD (Christopher Street Day) lungo la Sprea e molte altre manifestazioni. L’evento principale è senza dubbio il CSD Berlin, durante il quale Berlino scende in strada per rivendicare e celebrare la parità dei diritti.
Il nostro consiglio: trovate gli hotel più accoglienti per le persone LGBTI* nella nostra pink pillow Berlin Collection. Questo circuito riunisce tutti gli alberghi a cui sta a cuore una cosa in particolare: che ogni ospite possa essere se stesso.
Suggerimenti per Berlino gay
Il punto culminante del calendario LGBTI* di Berlino è senza dubbio il CSD Berlin ogni anno.
Più di 50 carri decorati e fino a 750.000 persone sfilano attraverso Berlino fino alla Porta di Brandeburgo - questa è da un lato una dimostrazione per la parità dei diritti, ma anche una grande festa.
Quando non è CSD, c'è ancora molto da scoprire nella comunità LGBTI* di Berlino. Vi mostriamo bar gay, feste e club gay.
Abbiamo anche messo insieme dei consigli specialmente per le lesbiche e le donne a Berlino.
In Berlins Regenbogen-Kiezen (Quartieri di Berlino Arcobaleno) vi mostriamo la scena nei quartieri di Berlino.
Immergiti nei tolleranti quartieri arcobaleno di Berlino e senti la vita colorata e diversa della capitale.
La scena LGBTI* a Berlino
Berlino vive la diversità sotto ogni punto di vista: abbiamo raccolto informazioni pratiche, consigli e punti di riferimento per gay, lesbiche, bisessuali, transessuali e intersessuali.
Sul vastissimo calendario di eventi berlinesi di visitBerlin.de troverete anche molti eventi LGBTI*.
Berlino ha molto da offrire sotto il profilo culturale: dall’opera ai varietà e dallo Schwules Museum Berlin alla programmazione queer dei cinema della capitale.
Passeggiata nella gay Schöneberg
Schöneberg mostra la bandiera: Schöneberg è il primo comune il cui municipio ha ufficialmente alzato la bandiera arcobaleno per la parata del CSD dal 1996. Dal 1920 il Kiez è un punto caldo della scena gay. È una calamita e una passerella per berlinesi queer e turisti. Il Kiez è un quartiere residenziale, notturno e commerciale per la comunità queer.
Con il Lesbian-Gay Street Festival in estate e il Folsom Europe per la comunità leather e fetish a settembre, il Kiez intorno a Nollendorfplatz è un'attrazione molto speciale.
Segui il nostro tour attraverso la Schöneberg queer con numerosi posti dove andare per gay, lesbiche, bisessuali e transessuali.
Biglietti popolari dei nostri ospiti
Fatevi consigliare da chi è già stato a Berlino: qui troverete i biglietti più popolari tra i nostri utenti.
Il nostro servizio per assicurarvi una vacanza senza stress a Berlino: i biglietti per l’opera, gli spettacoli, i musical o il tour perfetto della città possono essere acquistati facilmente e in tutta comodità sul nostro sito.
Così troverete il biglietto giusto in soli 3 minuti.
L’ascesa di Berlino a capitale dell’omosessualità
Berlino è stata la capitale dell'omosessualità sin dagli anni Venti, anche se con alcune interruzioni. Nella metropoli già povera all’epoca, in particolare nei quartieri di Schöneberg e Kreuzberg, nacque una fiorente scena di bar, circoli, gruppi e teatri di varietà ancora oggi ineguagliata per ricchezza.
Si dice che all'epoca ci fossero oltre 100 luoghi d’incontro per omosessuali, dal celebre Eldorado al Damentanzdiele Zur Manuela e alle grandi feste da ballo delle varie associazioni omosessuali.
Nel 1897 Magnus Hirschfeld fondò a Berlino il Wissenschaftlich-Humanitäre Komitee (Comitato scientifico-umanitario), la prima organizzazione della storia per i diritti umani di omosessuali e lesbiche. Dal 1919 diresse il leggendario Istituto per la ricerca sessuale di Berlino, che diede un contributo decisivo all'emancipazione di gay e lesbiche in tutto il mondo.
In seguito alla distruzione dell'intera cultura e sottocultura gay-lesbica da parte dei nazisti, si dovette aspettare fino al 1971 per la rinascita della scena omosessuale. In quell’anno fu fondato il movimento Homosexuelle Aktion Westberlin.
Nel 1979 si svolse Berlino il primo Christopher Street Day.
Con la fondazione di Siegessäule, la maggiore e più antica rivista gay e lesbica della città, nel 1984, e della Settimana Lesbica di Berlino nel 1985, si è affermata una nuova scena.
Ogni anno sin dal 1993 si celebra a Berlino il Lesbisch-schwules Stadtfest (Festival cittadino lesbo e gay), il più grande al mondo nel suo genere e ad oggi uno dei motivi per cui Berlino ha una delle scene gay-lesbiche più variegate, vivaci e in voga d'Europa.
Oggigiorno fino a 750.000 persone festeggiano ogni anno il CSD di Berlino nelle strade della città. Al corteo partecipano gay, lesbiche, bisessuali, etero, transgender e persone di qualsiasi altro orientamento sessuale. Più di 50 carri attraversano la città per raggiungere la Porta di Brandeburgo.
La vita notturna di Berlino è famosa per i suoi locali gay. I più noti sono il Berghain nei pressi di Ostbahnhof e il KitKatClub a Mitte. I quartieri arcobaleno di Berlino sono Kreuzberg, Mitte, Schöneberg e Prenzlauer Berg.
E Berlino ha anche avuto un sindaco gay. Klaus Wowereit è stato il primo politico tedesco di primo piano a parlare apertamente della propria omosessualità. La sua frase: "Sono omosessuale, e va bene così" ha fatto il giro del mondo ed è diventata un’espressione d’uso comune.
Venite anche voi a Berlino e respirate voi stessi la tipica aria di tolleranza della città. Abbiamo molti consigli e suggerimenti per aiutarvi a conoscere il lato arcobaleno di Berlino.
Potresti anche essere interessato a