
KitKatClub
Kink ed elettro
Ispirato al leggendario club del musical "Cabaret", KitKat crea lo sfondo per una versione moderna della provocante vita notturna berlinese. Le norme sociali, i ruoli sessuali e le convenzioni estetiche sono deliberatamente messi in discussione. Così il KitKat incarna parte di ciò che molti percepiscono di Berlino: superare i confini del tabù e ridefinire se stessi - attraverso la musica, il movimento, la fisicità e la comunità.
Il KitKatClub è stato fondato nel 1994, all'apice del movimento techno di Berlino-Kreuzberg. La cosa eccitante e speciale del "Kitty", come lo chiamano affettuosamente i frequentatori abituali, è il mix di persone: lo stile musicale, così come l'elemento sessualmente permissivo, riunisce tutti i frequentatori della vita notturna berlinese. I confini tra classi sociali, generazioni e identità si stanno dissolvendo.
Architettura e utilizzo
Lo spazio del KitKatClub non è una grande sala da ballo, ma gioca con lo sfondo industriale e grezzo della sua estetica. Esteticamente, le installazioni di luce ultravioletta e i dipinti fluorescenti con il tipico suono berlinese creano uno spazio d'incontro quasi surreale. Tre piste da ballo, aree bar, alcove e separee buie, un'area esterna e la leggendaria piscina creano spazi diversi per esperienze diverse.
Rilevanza culturale oggi
Nei suoi oltre 30 anni di storia, il KitKatClub ha ripetutamente sfidato le convenzioni e spostato l'idea di chi siamo, di come amiamo e di come ci è permesso festeggiare. Oggi il KitKat è noto soprattutto per il suo permissivismo, la sua positività sessuale, le sue straordinarie performance e la sua estetica fetish. Allo stesso tempo, la consensualità tra i frequentatori è una priorità assoluta: qui nessuno è obbligato a fare nulla, ma a tutti è data anche la libertà di essere chi vogliono.
Le diverse serie di feste e serate nei club si rivolgono a un pubblico eterogeneo. Dalle serate Electric Monday e Tango Rouge al rivelatissimo Nachspiel. Il modo migliore per saperne di più è attraverso i canali social media del club e dei collettivi organizzatori. Il KitKatClub si trova nelle immediate vicinanze della stazione della metropolitana di Heinrich-Heine-Straße. Anche il leggendario Tresor Club nel Kraftwerk non è lontano.
Domande frequenti sul KitKatClub
Qual è il codice di abbigliamento?
Creatività, estetica fetish, abbigliamento espressivo e provocatorio o anche parziale libertà di movimento sono ben accetti. L'abbigliamento casual di tutti i giorni di solito non è sufficiente. Il personale della porta presta attenzione all'aspetto, allo stato d'animo e agli elevati standard estetici
Come funziona l'ingresso al KitKatClub?
L'ingresso inizia spesso tardi (dalle 23.00 o da mezzanotte) e dipende in larga misura dall'evento e dal team della porta. L'ingresso non è garantito, nemmeno con i biglietti online. Se siete cordiali, aperti e vestiti in modo appropriato per la serata, avrete maggiori possibilità. Anche l'umore e le dinamiche di gruppo giocano un ruolo importante.
C'è un guardaroba e strutture per cambiarsi?
Sì, il guardaroba offre spazio anche per borse, zaini e cambi d'abito. Molti visitatori arrivano con gli abiti di tutti i giorni e si cambiano in abiti fantasiosi o fetish sul posto.
È consentito scattare foto o fare filmati nel club?
Per proteggere la privacy di tutti gli ospiti, è vietato effettuare riprese di qualsiasi tipo. Le fotocamere e gli smartphone sono spesso etichettati con adesivi o sigilli. Chiunque scatti foto dovrà comunque lasciare il club.