Salta al contenuto principale
DDR Museum a Berlino
DDR Museum © © DDR Museum, Berlin 2017

DDR Museum (Il museo della RDT)

La vita nella DDR

La vita quotidiana nella DDR, la vita con il Muro e con la Stasi: nel Museo della DDR si prende posto in un salotto della DDR, ci si siede in una stanza per gli interrogatori, si fruga in armadi e cassetti e si guida una Trabi.

Biglietti

Attenzione: Il Museo della DDR resterà chiuso fino al 31 marzo 2023.

Il museo della RDT è uno dei musei più nuovi e più frequentati di Berlino. E questo a buon diritto: come unico museo, esso si dedica alla vita dell'ex-RDT (ex-Repubblica Democratica Tedesca), ampliando l'orizzonte del rinnovamento dagli argomenti legati alla Stasi (Sicurezza dello stato) e al Muro, fino a comprendere temi legati alla vita quotidiana. L'esposizione permanente porta il motto "Geschichte zum Anfassen", che significa letteralmente "Storia da afferrare": i visitatori entrano in una residenza con prefabbricati, in una scala 1:20 e devono ricorrere a tutti i loro sensi. Informazioni e pezzi da esposizione si nascondono dietro a cassetti, armadi e porte.

I pezzi da esposizione possono essere toccati e utilizzati, la cucina presenta ancora l'odore originale della RDT, la Trabant, ovverosia la famosa automobile progettata e messa in produzione negli anni cinquanta nella Repubblica Democratica Tedesca, invita a fare un viaggio virtuale. Che cosa è rimasto di 40 anni di vita nella RDT? Però il museo non si lascia andare al senso di Ostalgie (nostalgia per la vita nella vecchia Germania dell'Est), ma crea il terzo elemento del rinnovamento scientifico dell'ex-RDT, oltre alle esposizioni del Muro e ai monumenti commmemorativi Stasi. Sotto la direzione scientifica del Dr. Stefan Wolle, il museo si è posto l'obiettivo di conservare un importante pezzo di storia della civiltà tedesca e di renderlo accessibile ai giovani. I visitatori sono invitati ad ampliare la loro conoscenza, a superare determinati clichè esistenti e a vivere la storia sulla propria pelle. I pezzi da esposizione della vita quotidiana provengono in gran parte da famiglie private che hanno lasciato in eredità al museo i loro "compagni di vita" materiali.

Biglietti

Orari di apertura (informazioni aggiuntive)
Lun - Dom: 9 - 21 h