Salta al contenuto principale
Resti del Muro di Berlino
pezzo del Muro di Berlino © iStock.com; Foto: Yuriz

Memoriale del Muro a Berlino-Reinickendorf

Sezione di 80 metri del muro originale

Di fronte alla stazione della S-Bahn di Schönholz, nel quartiere berlinese di Reinickendorf, si trova un tratto riscoperto del muro di Berlino. Anche se difficilmente può essere trascurato, dalla caduta del Muro è stato percepito solo come un semplice muro. Un ricercatore amatoriale ha scoperto i resti e ora è ufficialmente confermato che essi fanno parte dell'ex Muro di Berlino.

Questa sezione cadde nell'oblio dopo la riunificazione, in quanto inizialmente non era chiaro a quale distretto appartenesse. Fino al 1988 la costruzione si trovava nel distretto di Pankow, ma dopo un adeguamento del confine, i limiti dei distretti si spostarono e il resto del Muro fu assegnato al distretto di Reinickendorf.
 
La sezione del Muro fu costruita negli anni '60 durante il governo della DDR. A causa della scarsità di materiale, un vecchio muro di un immobile nella Schützenstraße - le case furono distrutte durante la seconda guerra mondiale - è diventato parte del Muro di Berlino. La parete di mattoni venne poi successivamente integrata nella barriera, rialzata e dotata di filo spinato.

Durante la divisione di Berlino, la maggior parte del primo muro venne sostituita da una seconda generazione di barriere. Queste sono più massicce. Tuttavia, la parte della stazione della S-Bahn di Schönholz è ancora oggi conservata nella sua forma originale.

I resti del muro di Reinickendorf sono ora classificati come monumento storico e sono recintati per evitare i danni causati dai cosiddetti "picchi del Muro".

I resti del Muro a Reinickendorf si possono raggiungere così:

  • Da Friedrichstraße a S-Schönholz con la S26 (direzione Waidmannslust)
  • Da Alexanderplatz a S-Schönholz con la U8 (direzione Wittenau) fino a Gesundbrunnen, poi la S1 (direzione Oranienburg) fino a Schönholz