Salta al contenuto principale
U5 Infografik Header
© visitBerlin

U5: Giro turistico in metropolitana

Tutte le stazioni in un colpo d'occhio

Sali a bordo e scopri le attrazioni di Berlino in modo pratico e veloce con la nuova linea della metropolitana U5.
Dalla stazione centrale potrai raggiungere Berlin Hönow in soli 41 minuti e senza cambiare treno.

I luoghi più importanti del centro storico di Berlino si trovano tra il Reichstag e Alexanderplatz, nelle immediate vicinanze delle fermate della linea U5. Proseguendo lungo il percorso della U5 si possono raggiungere spazi verdi come lo zoo (Tierpark) e i Giardini del mondo (Gärten der Welt), ma anche luoghi meno conosciuti che vale la pena di esplorare.

Infografica sul U5

Sightseeing tour on the underground
Condividi informazioni grafiche: Codice da incorporare 787px Larghezza
<p>Diese Infografik wurde erstellt von <a href="https://www.visitberlin.de/de" title="visitBerlin - Berlins offizielles Tourismusportal">visitBerlin</a>.<br><br><img src="https://cms.visitberlin.de/system/files/infographic/Infografik_U5_EN_c_visitBerlin_1.2%20%281%29.png" alt="Sightseeing tour on the underground" width="1920" /></p>

Tre nuove stazioni dall'architettura entusiasmante

Finora la U5 operava tra Alexanderplatz e Hönow, mentre adesso è stato completato il collegamento con l'ex linea U55, che dalla stazione centrale conduceva alla Porta di Brandeburgo. Tre nuove stazioni della metropolitana nel centro della città collegano le due vecchie linee alla nuova U5: Unter den Linden, Rotes Rathaus e Museumsinsel.

La stazione Unter den Linden collega l’omonimo viale e Friedrichstraße, estendendosi fino a Charlottenstraße. Il design è un rimando alla vicina Humboldt Universität: il tema centrale è l'Antropocene, l'era geologica modellata dall'uomo.
La stazione della metropolitana Museumsinsel apre il 9 luglio. La particolarità di questa stazione è il soffitto blu costellato di luci, che ricorda la famosa scenografia di Friedrich Schinkel per il Flauto magico di Mozart.
La stazione della metropolitana Rotes Rathaus, ispirata allo storico soffitto a volta del municipio medievale, sarà contraddistinta da un design elegante in bianco e nero.

Attrazioni lungo il percorso della U5:

Leggi tutto Futurium
Visioni del futuro al Futurium di Berlino
© Foto: David von Becker

Futurium

Il Futurium è la casa del futuro a Berlino. È aperto a tutti coloro che sono interessati al futuro e vogliono svolgere un ruolo attivo nella sua elaborazione. L'edificio esclusivo ospita sotto lo stesso tetto una mostra con vivaci scenari, un laboratorio interattivo e un forum di eventi come luogo di dialogo.

Leggi tutto

Leggi tutto Reichstag
Picnic al Reichstag di Berlino alla luce del sole della sera
© visitBerlin, Foto: Dagmar Schwelle

Reichstag

Il 9 luglio 1884, l'Imperatore Guglielmo I colpì tre volte la prima pietra e si dice che gli si sia rotto il piccone in mano. All'imperatore il Reichstag non piaceva. Aveva approvato i piani dell'architetto Paul Wallot solo controvoglia e si rifiutò a lungo di approvare la pesante cupola di pietra progettata da Wallot. Essa sarebbe stata infatti più alta dello Stadtschloss (Castello cittadino).

Leggi tutto

Leggi tutto Friedrichstraße
shopping in berlin mitte
© visitberlin, Foto: Philip Koschel

Friedrichstraße

Dai "Ruggenti Anni Venti" fino all'architettura della nuova Berlino, la via Friedrichstraße lunga 3,5 chilometri costituisce una delle arterie della capitale. Si potrebbe quasi dire che tutta Berlino si trova in una strada. Prima della Seconda Guerra Mondiale, sono sorti su questa via palazzi di ritrovo, teatri e il famoso varietà "Wintergarten" (Giardino d'inverno). Dopo la divisione di Berlino, il Muro divideva anche la Friedrichstraße. Su questo punto di divisione, ancora oggi si trova l'allora punto di controllo "Checkpoint Charlie": una casetta di confine ricostruita.

Leggi tutto

Leggi tutto Staatsoper Unter den Linden
Staatsoper Berlin
© visitBerlin, Foto: Diana Häner

Staatsoper Unter den Linden

Il teatro dell'opera, la cui dimora è in uno dei più begli edifici sul viale Unter den Linden, gode di un prestigio internazionale. L'edificio venne costruito come Opera reale tra il 1741 e il 1743, secondo i progetti di Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff. L'Hofoper (Opera di corte) di Federico II faceva parte della struttura del Forum Fridericianum; è stato il primo teatro dell'opera all'aperto della Germania e il più grande d'Europa.

Leggi tutto

Leggi tutto Friedrichswerdersche Kirche
Mostra di sculture nella chiesa di Friedrichswerder a Berlino
© Nationalgalerie – Staatliche Museen zu Berlin, Foto: David von Becker

Friedrichswerdersche Kirche

Prima, come allusione al noto costruttore della città, a Berlino si diceva spesso: "In jedem Winkel steht ein Schinkel" (In ogni angolo si nasconde Schinkel). E tuttora è così, per lo meno nel quartiere Mitte, anche se le sue numerose costruzioni di chiese, come nel caso della Friedrichswerdersche Kirche, spesso non sono più utilizzate come chiese. Da ottobre 2020 anche questo museo molto speciale ha riaperto i battent.

Leggi tutto

Leggi tutto Karl-Marx-Alle
Bauabschnitt 2 der Karl-Marx-Allee (1959–1965)
© Landesdenkmalamt Berlin, Foto: Wolfgang Bittner

Karl-Marx-Alle

Karl-Marx-Allee era la strada più famosa della RDT. Tra la piazza Strausberger Platz e la Frankfurter Tor (Porta di Francoforte), sono situati diversi isolati degli anni '50, realizzati nello stile del classicismo socialista, che sono stati definiti anche come "Arbeiterpaläste im Zuckerbäckerstil" (Palazzi dei lavoratori in stile monumentale). Nel cinema International, che si trova nel Karl-Marx-Allee 33, si conserva ancora l'atmosfera dell'Est. L'edificio, posto sotto tutela, con la grande cupola di vetro, oltre al cinema ospita una biblioteca pubblica e sale per manifestazioni.

Leggi tutto

Leggi tutto Computerspielemuseum
Computerspielemuseum
© Jörg Metzner/CSM

Computerspielemuseum

Berlino ha nuovamente il suo museo dei videogiochi. Il museo, creato già con successo nel 1997, è il primo al mondo nel suo genere e si dedica interamente all’“Homo Ludens Digitalis”, gli uomini che giocano nell'era digitale. Nella nuova sede di Friedrichshain a Berlino trovano posto oltre 300 pezzi da esposizione, tra cui rari pezzi originali come il primo gioco Computerspace prodotto in serie, giochi classici rave come RaveSnake e opere d'arte nel settore GameArt e Interaction Performance.

Leggi tutto

Leggi tutto Stasi-Museum
Stasi-Museum in Berlin
© Stasimuseum

Stasi-Museum

Il 15 gennaio 1990, migliaia di persone si accalcarono sull'area fino ad allora sigillata ermeticamente della centrale della Stasi nel quartiere di Lichtenberg, che aveva l'intenzione di portare avanti il governo di allora come "Ufficio per la sicurezza nazionale": era iniziato l'"attacco alla Normannenstraße".

Leggi tutto

Leggi tutto Schloss Friedrichsfelde
Tierpark Berlin
© Tierpark Berlin

Schloss Friedrichsfelde

È un viaggio nel tempo attraverso la storia cultura di Berlino: le pareti rivestite di tappezzeria con motivi floreali e con animali; ovunque si trovano dipinti di ex-abitatori; in nobili vetrine si trovano porcellane di Berlino e vetro del Brandeburgo. E dai soffitti risplendono lampadari splendidi. Lo Schloss Friedrichsfelde mostra ancora oggi che aspetto aveva una residenza rappresentativa nel XVIII secolo.

Leggi tutto

Dal passato al futuro: dalla stazione centrale ad Alexanderplatz


Stazione centrale (Hauptbahnhof)

Berlin stazione centrale
Berlin stazione centrale © visitBerlin, Foto: Pierre Adenis

Nelle immediate vicinanze della stazione centrale si trovano due importanti musei della città: la Hamburger Bahnhof e il Museo di storia naturale (Museum für Naturkunde). Alla Hamburger Bahnhof scoprirete opere d'arte contemporanea di rilievo internazionale, mentre al rinomato Museo di storia naturale Museo di storia naturale potrete esaminare da vicino il funzionamento della natura. Il Futurium, invece, vi traghetterà avanti nel tempo, mostrandovi diverse prospettive future in modo giocoso.
Presso l'ufficio Berlin Tourist Info della stazione centrale potrete ottenere informazioni dettagliate, effettuare prenotazioni alberghiere, nonché acquistare titoli di viaggio o biglietti d'ingresso.

Bundestag

La cupola del Reichstag di Berlino in una luce calda
Il Reichstag e la cupola © visitBerlin, Foto: Dagmar Schwelle

Scendendo alla stazione successiva vi troverete nel cuore della democrazia tedesca: il Reichstag è infatti la sede del Parlamento tedesco. Potete salire sul tetto dell’edificio: la cupola di vetro e la terrazza sono aperte ai visitatori. Accanto al Reichstag si estende un complesso di edifici governativi, tra cui anche la Cancelleria federale. 

Porta di Brandeburgo

Giovane coppia in visita alla Porta di Brandeburgo in inverno
Coppia alla Porta di Brandeburgo © Getty images, Foto: Achim Thomae; aleksandarnakic

La Porta die Brandeburgo non è solo il monumento più importante di Berlino, è anche un luogo simbolo della movimentata storia della Germania: un tempo testimone della divisione tra Est e Ovest, oggi è l'emblema dell'unità tedesca. Nell'ala sud troverete un ufficio Berlin Tourist Info.
La guardiola settentrionale ospita la Stanza del silenzio (Raum der Stille), un luogo di raccoglimento aperto a tutti, dove soffermarsi per un momento di quiete ed entrare in contatto con la propria interiorità. Personaggi famosi della storia, dello sport e del cinema vi aspettano proprio dietro l'angolo al Madame Tussauds, il famoso museo delle cere.  
Sulla piazza antistante il monumento, Pariser Platz, si affacciano imponenti edifici come l'Ambasciata di Francia e l'Accademia delle arti.

Non lontano dalla Porta di Brandeburgo, il Memorial per gli ebrei assassinati d'Europa commemora la Shoah. L'area ricoperta di stele di cemento di diverse altezze è un luogo della memoria e un monito per le generazioni future.
Il Memoriale è situato a pochi passi da Potsdamer Platz. Questa piazza dall’architettura moderna ospita centri commerciali e numerose strutture di intrattenimento, tra cui il LEGOLAND® Discovery Centre, il posto giusto per i più piccoli e per chi è rimasto un po’ bambino dentro.
Nella vicina Leipziger Platz il Museo tedesco dello spionaggio vi conduce nell'oscuro mondo dei servizi segreti. Qui potrete intraprendere un viaggio multimediale attraverso la storia dello spionaggio.

Il centro storico di Berlino: da Unter den Linden al Rotes Rathaus

Unter den Linden

Unter den Linden è il magnifico viale che si estende dalla Porta di Brandeburgo allo Schlossbrücke nel cuore della Berlino storica, fiancheggiato da numerosi edifici monumentali.

Abendstimmung am Gendarmenmarkt
© Getty Images, Foto: Sebastian Condrea

La nuova stazione di Unter den Linden si trova all'incrocio tra il celebre viale e Friedrichstraße, che invita allo shopping con i suoi eleganti negozi. Il Gendarmenmarkt, su cui si affacciano il duomo francese, la Konzerthaus e il duomo tedesco, è considerato da molti la più bella piazza della città.
Oggi la Friedrichswerdersche Kirche, chiesa costruita da Karl Friedrich Schinkel nel Werderscher Markt, non è più un luogo di culto, bensì una splendida cornice in cui ammirare sculture d'epoca.
A Bebelplatz un monumento commemorativo sotterraneo ricorda il rogo dei libri del 1933. La vicina Cattedrale di Sant'Edvige (St. Hedwig-Kathedrale) con la sua suggestiva cupola è attualmente in fase di restauro.


La Staatsoper Unter den Linden, teatro dell’opera ricco di tradizione, con oltre 275 anni di storia, continua a entusiasmare con le sue produzioni all'avanguardia. Anche il Museo di storia propiro Museo di storia tedesca, proprio di fronte all’opera, unisce passato e presente nelle sue mostre all’interno della Zeughaus, l’antico arsenale dall’architettura barocca che oggi ospita una moderna sala espositiva. Accanto al museo la Neue Wache è un memoriale dedicato a tutte le vittime della guerra e della tirannia.

 

Isola dei musei

Isola dei musei con il Duomo di Berlino visto dalla Sprea
Isola dei musei con il Duomo di Berlino © iStock.com, Foto: Chalabala

L'Isola dei musei' è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e comprende cinque musei con collezioni di rilievo internazionale e uno spazio espositivo e di accoglienza, la James-Simon-Galerie, quest’ultimo aperto nel 2019.

Merita una visita anche il Duomo di Berlino, la più grande chiesa di Berlino, sormontata da un’imponente cupola.
Di fronte all'Isola dei musei si erge la più recente attrazione di Berlino: l'Humboldt Forum, il nuovo polo della cultura e della scienza, è una delle più importanti novità di questo decennio sul piano culturale in Europa. All’interno del forum nei prossimi mesi apriranno i battenti lo Humboldt Labor e una mostra interamente dedicata alla città (Berlin Ausstellung), oltre alle collezioni del Museo etnologico e del Museo d'arte asiatica.

Rotes Rathaus

Direttamente di fronte al Rotes Rathaus: scala della stazione U5 Berliner Rathaus
Stazione della metropolitana Berliner Rathaus di notte © Foto: A.Reetz-Graudenz

Una delle nuove stazioni è situata in corrispondenza del Rotes Rathaus, la sede del governo cittadino all'interno della quale lavora il sindaco di Berlino. Da qui potete visitare la Torre della televisione, che offre una vista spettacolare sulla città. La Marienkirche, con lo straordinario affresco della “danza della morte” risalente al XV secolo, è un angolo di Medioevo annidato tra i grattacieli.


Anche la zona del Nikolaiviertel, a sud del Rotes Rathaus, vi porta indietro nel tempo alla Berlino medievale. Il pittoresco quartiere circostante incanta con i suoi idilliaci vicoli ricostruiti in tempi moderni. L'Ephraim-Palais presenta mostre sulla storia di Berlino e la Knoblauchhaus, attualmente chiusa per lavori di ristrutturazione, offre uno spaccato interessante della vita dell'alta borghesia nella Berlino di ieri.


Il Museo della DDR vi riporta invece ai tempi della Germania divisa e illustra la vita e la cultura quotidiana della DDR. Il museo si trova in Unter den Linden, non lontano dalla stazione della metropolitana Rotes Rathaus. 

Alexanderplatz

S-Bahnhof Alexanderplatz
Alexanderplatz Berlin mit Blick auf den Fernsehturm © visitBerlin, Foto: Arthur F. Selbach

La prossima fermata è la celebre Alexanderplatz, oggi vivace centro cittadino con centri commerciali, ristoranti e cinema. Da non perdere l'orologio del mondo,che riporta l’ora di 146 luoghi diversi. Il Museo del corpo umano (Menschen Museum) vi offre una panoramica dettagliata della struttura dell'essere umano attraverso modelli plastinati in pose realistiche. Tutt’altra esperienza vi attende al museo delle illusioni ottiche, l'Illuseum Berlin: non fatevi ingannare dai vostri occhi!

Un’esposizione di architettura moderna a cielo aperto: Karl-Marx-Allee e Frankfurter Allee

Passata Alexanderplatz, l'U5 vi conduce verso altri luoghi di interesse turistico e perle nascoste, che ora si possono raggiungere facilmente e senza cambiare treno.  

Schillingstraße

Kino International
Kino International © visitBerlin, Foto: Angela Kröll

Non perdetevi questo museo a cielo aperto dell'architettura moderna della DDR e ammirate gli edifici in stile sobrio e funzionale degli anni Sessanta. Il Kino International, ospitato all’interno di un edificio dal design semplice ed elegante, è senza dubbio uno dei più bei cinema della città.

Strausberger Platz

Karl-Marx-Allee
Karl-Marx-Allee © visitBerlin, Foto: Günter Steffen

Da Strausberger Platz in poi, l'ex viale simbolo della DDR diventa più maestoso, incarnazione dello stile opulento del classicismo socialista. Il viale fu concepito negli anni '50 come “vetrina” della Germania Est per rispondere all’urgente carenza di alloggi. 

Frankfurter Tor

Karl-Marx-Allee im Sonnenuntergang
Karl-Marx-Allee im Sonnenuntergang © iStock.com, Foto: querbeet
Nahe U-Bahn Station Frankfurter Tor Die Karl-Marx-Allee war die bekannteste Straße der DDR. Zwischen Strausberger Platz und Frankfurter Tor befinden sich zahlreiche Wohnblöcke aus den fünfziger Jahren im Stil des Sozialistischen Klassizismus, die auch als „Arbeiterpaläste im Zuckerbäckerstil“ bezeichnet wurden.

Particolarmente impressionanti sono i due edifici che incorniciano Frankfurter Tor, ispirati alle cattedrali del Gendarmenmarkt. I due palazzi costituiscono il portale d’ingresso al complesso architettonico di Karl-Marx-Allee.  

Raus ins Grüne: Weberwiese bis Hönow

Weberwiese

Computerspielemuseum in der Karl-Marx-Allee
Computerspielemuseum in der Karl-Marx-Allee © Hans-Martin Fleischer/CSM

Nei pressi della stazione della metropolitana di Weberwiese il Museo dei videogiochi di Berlino offre interessanti informazioni sul mondo dei computer. Per gli appassionati di gialli ci sono gli spettacoli del Kriminal Theater - il divertimento è assicurato!

Magdalenenstraße

Stasi-Museum in Berlin
Stasi-Museum © Stasimuseum

Al Museo delle Stasi si apprende tutto ciò che da sapere sulla Sicurezza di Stato e sul suo ruolo nella Germania Est. Il Theater an der Parkaue , uno dei più grandi teatri per bambini e ragazzi della Germania, vi riporta al presente, mentre il Das Weite Theater mette in scena simpatici spettacoli di marionette per bambini, ragazzi e adulti.

Lichtenberg

Parco paesaggistico Herzberge
Parco paesaggistico Herzberge © Angela M. Arnold by wikimedia commons

Il Landschaftspark Herzberge a Lichtenberg è il luogo perfetto per rilassarsi e prendere una boccata d’aria fresca: il parco comprende spazi ricreativi, aree destinate all’agricoltura e zone naturali protette. All'interno del parco il Kesselhaus Museum presenta la storia della tecnologia e della medicina, offrendo un'avvincente testimonianza della cultura industriale berlinese.
Poco lontano, al Zentralfriedhof Friedrichsfelde, riposano personaggi del calibro di Konrad Wolf, Käthe Kollwitz, Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg.

Tierpark

Tierpark Berlino Tigre di Sumatra
Tierpark Berlin - Sumatratiger © Tierpark Berlin

Agli amanti degli animali consigliamo di scendere alla stazione della metropolitana Tierpark per visitare il più grande giardino zoologico d'Europa. Qui incontrerete animali esotici e autoctoni in ampi spazi aperti. Punto di partenza per la visita allo zoo è lo Schloss Friedrichsfelde, un affascinante palazzo del primo classicismo, sede di mostre ed eventi.

Elsterwerdaer Platz

Schloss Biesdorf
© Fachbereich Kultur Marzahn-Hellersdorf, Foto Karin Scheel

Dalla stazione della metropolitana Elsterwerdaer Platz si raggiunge facilmente lo Schloss Biesdorf. Il palazzo ospita la collezione di arte contemporanea del distretto di Marzahn-Hellersdorf. Anche il bellissimo parco del palazzo, con tanto di teatro all’aperto, è una meta interessante per una passeggiata. 

Wuhletal

Wuhletal
© visitBerlin, Foto: Jan Frontzek

Anche questa fermata è il punto di partenza ideale per un tuffo nel verde: un sentiero escursionistico lungo 15 chilometri attraverso la valle del fiume Wuhle conduce fino alla foce della Sprea.

Kienberg / Gärten der Welt

Giardini del mondo
Giardini del mondo © Grün Berlin GmbH

Una funivia vi permetterà di raggiungere la somma del Kienberg e la piattaforma panoramica Wolkenhain, che vi regala una vista magnifica su Berlino. Ai Giardini del mondo (Gärten der Welt) scoprirete le tradizioni di giardinaggio di diversi paesi in dieci incantevoli giardini a tema.

Cottbusser Platz

living room of Plattenbau Museumswohnung
living room of Plattenbau Museumswohnung © Stadt und Land GmbH

Al Museo della DDR a Mitte avete appreso fatti emozionanti sulla vita e sulla storia della DDR, ma qui a Hellersdorf potete riviverli in un’ambientazione autentica: Museumswohnung WBS 70, un alloggio della DDR all’interno di un tipico edificio prefabbricato in cemento armato, è stato preservato con tutti gli arredi originali.

Hönow

Rund um den Tegeler See
© visitberlin, Foto: Chris Martin Scholl

Hönow è l'ultima fermata della linea U5 e un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni. Se vi portate dietro la bicicletta potete percorrere la strada di collegamento ZR1 fino a Rehfelde e alla pista ciclabile europea R1.