Museum für Naturkunde - Museo di Scienze Naturali
L'evoluzione del mondo come lo conosciamo
Scoprite il mondo dei dinosauri con tutta la famiglia: la nuova mostra permanente "Dinosauri! L'età delle lucertole giganti" non solo mostra Tristan, lo scheletro originale del famosissimo Tyrannosaurus Rex che, con i suoi 4 metri di altezza e 12 di lunghezza, ha entusiasmato più di un milione di visitatori nella Berlino di anni fa.
Scoprirete anche un nido con uova di dinosauro e il teschio di un giovane T-Rex. Scoprite perché gli uccelli moderni discendono dai dinosauri predatori. Rimanete affascinati di fronte al Brachiosaurus Brancai, alto più di 13 metri, lo scheletro di dinosauro più grande del mondo.
Capire la vita sul nostro pianeta
Il Museum für Naturkunde di Berlino offre una visione emozionante del funzionamento della natura. Seguite lo sviluppo della vita sul nostro pianeta in un tour. Scoprite le diverse forme di vita che l'evoluzione ha generato: ammirate gli animali preistorici, gli esemplari di uccelli e il famoso orso polare Knut. O ancora, dare uno sguardo approfondito alla storia dell'origine dell'universo. E ci sono molte altre mostre interessanti da scoprire: Prendetevi il tempo per un'ampia escursione al Museo di Storia Naturale.
Cosa vedere al Museo di scienze naturali
Fin dalla sua fondazione nel 1889 (il medesimo anno della Humboldt-Universität), il Museo di Scienze Naturali ha raccolto i reperti di alcune delle più importanti scoperte compiute da esploratori tedeschi (e non solo) in giro per il mondo. Da non perdere è la sala dei dinosauri con lo scheletro del Brachiosaurus brancai e la ricostruzione in forma originale di un eccezionale esemplare dell’uccello primitivo Archaeopteryx. Particolarmente interessanti sono le tre mostre permanenti sulla nascita della terra, i meccanismi dell'evoluzione - questa presenta ben 3mila specie di animali imbalsamati - il cosmo e il sistema solare. Il tutto è esposto con un approccio che fa di interattività e tecnologia le parole d’ordine, come è dimostrato dalla possibilità di utilizzare i cosiddetti "Giurassiscopi": telescopi multimediali che permettono di "vedere" nell'era giurassica, in grado di riportare virtualmente in vita i dinosauri. Inoltre dal 2010 il Museum für Naturkunde destina un’ala del suo edificio a una collezione di circa un milione di organismi conservati in una soluzione di acqua e alcool tra cui pesci, ragni, granchi, anfibi e mammiferi.
Mar - Ven | 9.30 - 18.00 Uhr |
Sab - Dom | 10.00 - 18.00 Uhr |