Kurfürstendamm
Il viale berlinese modellato sui boulevards parigini
Tre chilometri e mezzo di negozi, teatri, bar, ristoranti, cinema e tanto altro: Kurfürstendamm (nella versione abbreviata Ku’damm) è il viale da passeggio più amato dai berlinesi. Collega Breitscheidplatz a Rathenauplatz, lì dove iniziano i quartieri delle ville dell'Ovest di Berlino, attraversando ben quattro quartieri: Charlottenburg, Grunewald, Halensee e Wilmersdorf.
Il Kurfürstendamm nasce con l'espansione fine ottocentesca di Berlino ed è pensato come boulevard della zona più ricca ed elegante della città; diventa quindi uno dei luoghi cittadini dedicati al commercio di lusso e poi un centro della vita culturale della capitale tedesca, con caffè letterari e gallerie d'arte ma anche teatri di varietà, ristoranti, circhi e sale da ballo, rendendolo una zona vivace e di fermento per tutto il XX secolo.
La storia di Kurfürstendamm
Il Kurfürstendamm fu costruito intorno al 1542 come via di collegamento tra il Berliner Stadtschloss (Castello cittadino) e lo Jagdschloss (Castello della caccia) di Grunewald come via da percorrere a cavallo per l’allora principe elettore Gioacchino II. Durante la seconda metà del XIX secolo molti esponenti della borghesia cittadina fecero costruire le proprie residenze a Grunewald: serviva quindi un viale più rappresentativo e facilmente percorribile. Iniziò così un lavoro di ristrutturazione che ne fece un vero e proprio boulevard sulla falsariga di quelli parigini. A partire dagli anni ‘20 la grande concentrazione di bar e locali fecero del viale il punto di ritrovo di tanti intellettuali.
Cosa vedere lungo Kurfürstendamm
Nonostante già da solo sia lungo ben 3,5 km, una passeggiata lungo il Ku’damm non può prescindere da piccole deviazioni sulle strade limitrofe. Proprio per questa ragione, che il proposito sia quello di fare shopping o quello di ammirare gli stili dei diversi palazzi che lo delimitano (neoromanico, neorinascimentale e fiammingo), il consiglio è di iniziare da Wittenbergplatz percorrendo prima di tutto la Tautzienstr. (dove ha sede il grande centro commerciale KaDeWe) fino ad arrivare alla Breitscheidplatz, lì dove inizia il Ku’damm, proseguire poi per almeno un chilometro e mezzo, quando la concentrazione di boutique e caffè si va diradando e potrebbe essere necessario fare una pausa. Tra gli edifici del boulevard e delle strade limitrofe da segnalare per ragioni storiche e/o architettoniche vi sono: l'ex edificio "Bilka" e il café Kranzler costruiti da Hanns Dustmann, il Bristol Hotel Kempinski progettato da Paul Schwebes, il palazzo della Hamburg-Mannheimer Versicherung, il grande magazzino "Wertheim" (ora Kaufhaus Karstadt) e il teatro della Schaubühne.