Salta al contenuto principale
St. Hedwigs-Kathedrale
© (c) visumate

Sankt-Hedwigs-Kathedrale (Cattedrale di Santa Edvige)

Come il Pantheon a Roma

Temporaneamente chiuso.

La Sankt-Hedwigs-Kathedrale è il più importante edificio sacro romano-cattolico di Berlino. Dalla fondazione del vescovato di Berlino nel 1930, è la chiesa episcopale nel quartiere di Friedrichstadt e porta il titolo onorifico papale di una basilica minore. La Sankt-Hedwigs-Kathedrale è allo stesso tempo la prima chiesa cattolica di Berlino post-riforma. Venne edificata tra il 1747 e il 1773 sotto Federico II. Secondo i suoi progetti e quelli di G. W. von Knobelsdorff, Johann Boumann il Vecchio realizzò la costruzione. Il patrocinio è un riferimento allo slesiano cattolico. Dopo la distruzione del 1943 dovuta alla guerra e la ricostruzione avvenuta tra il 1952 e il 1963, l'edificio originariamente di stile neo-classico, ispirato al Pantheon di Roma, presenta adesso un arredamento moderno e affascina grazie ad una straordinaria ripartizione degli ambienti nella chiesa superiore e inferiore, con otto cappelle. Un capolavoro tecnico magistrale è la cupola costituita da 84 segmenti in cemento armato. Degna di nota è la progettazione dello spazio semplice e ostinatamente centralizzata, ad opera del Prof. Hans Schwippert. Opere d'arte moderne, storiche sculture in legno e l'impressionante organo a nido di rondine della ditta Klais, sottolineano lo spazio sacro. Nella camera del tesoro si può visitare una piccola collezione di oggetti liturgici e di paramenti sacri.

Horario de apertura (información adicional)