Salta al contenuto principale
NH Hotel City Ost
© visitBerlin, Foto: Mo Wüstenhagen

Hotel NH Berlin City Ost nel quartiere Kaskelkiez

Il "Milljöh" (milieu) di Zille si unisce allo stile di vita moderno

I dintorni della stazione della suburbana di Frankfurter Allee offrono un'immagine della città particolarmente interessante, dai Plattenbau (edifici costruiti con pannelli prefabbricati) e dalla storia della Stasi fino ai quartieri storici della Gründerzeit, il periodo storico compreso tra il 1870 e il 1900. Nell'insenatura Rummelsburger Bucht, in particolare, l'immagine della città è cambiata radicalmente negli ultimi decenni, diventando più moderna. Dall'hotel NH Berlin City Ost, situato proprio al loro interno, potrete esplorare al meglio i quartieri e le attrattive dei dintorni.

Comfort raffinato nella parte est del centro città

NH Hotel City Ost
© visitBerlin, Foto: Mo Wüstenhagen


L'hotel NH Berlin City Ost dallo stile moderno è un punto di partenza ideale per esplorare i tipici quartieri berlinesi e tante attrazioni turistiche speciali nella parte est del centro città. Si trova nel distretto di Lichtenberg, caratterizzato da una ricca offerta culturale, direttamente sul confine con il vivace Friedrichshain. Entrambi i distretti possono essere esplorati agevolmente da qui sia a piedi che in bici. Nelle luminose camere dell'hotel arredate con stile vi attendono vari comfort, dalla TV satellitare a schermo piatto e dal Wi-Fi gratuito passando per le cassette di sicurezza digitali fino al minibar. Inoltre la maggior parte delle camere è climatizzata.

Un highlight dell'hotel è costituito anche dalla terrazza giardino, dove vengono serviti caffè e bevande rinfrescanti. Direttamente accanto all'hotel si trova inoltre il ristorante italiano "Rossini Quattro" in cui viene preparato al mattino il buffet della colazione per gli ospiti dell'hotel. Per raggiungere in fretta tutte le attrazioni turistiche partendo dall'hotel NH Berlin City Ost potete ricorrere al vicino punto di noleggio bici nextbike presso la stazione della suburbana e della metro di Frankfurter Allee. Qui, con l'app nextbike, noleggiare le bici sarà un gioco da ragazzi.

PRENOTA ORA L'HOTEL

Esplorare i quartieri di Friedrichshain e Lichtenberg
 

Nelle dirette vicinanze dell'NH Hotel City potrete immergervi completamente nella storia della città di Berlino: a soli 500 metri circa si trova lo Stasi-Museum (Museo della Stasi). Posizionato sull'area che un tempo era occupata dalla centrale della Stasi della RDT, il museo è al contempo un memoriale e un centro di ricerca. Con una altrettanto breve passeggiata si raggiungerà il Theater an der Parkaue, un teatro dedicato a bambini e giovani in un edificio ispirato allo stile rinascimentale, dietro cui si apre il parco Stadtpark Lichtenberg. Proseguendo ancora un po' verso ovest, all'interno della Ringbahn, la linea ferroviaria circolare della suburbana, si trova il quartiere Samariterkiez.

Attraversando Frankfurter Allee dall'hotel e andando in direzione sud, raggiungerete dopo breve tempo un quartiere particolare direttamente al confine fra Lichtenberg e Friedrichshain. Si tratta del quartiere Kaskelkiez, costruito alla fine del XIX secolo in stile Gründerzeit. Dall'impressionante forma ovale rappresenta tuttora l'emblema di come doveva essere la città oltre cento anni fa, anche grazie al suo ottimo stato di conservazione. In questo quartiere, chiamato dal punto di vista storico anche Victoriastadt, attorno al 1900 abitava oltretutto il noto disegnatore di "Milljöh" (milieu, ambienti) Heinrich Zille. Potrete scoprire di più sul quartiere e sul distretto nel museo Museum Lichtenberg im Stadthaus in Türrschmidtstraße. Sull'area che un tempo apparteneva al Bahnbetriebswerk Berlin-Lichtenberg-Ost (il deposito locomotive di Lichtenberg-Est a Berlino) operano invece numerosi artisti contemporanei dell'atelier B.L.O.-Atelier. Nel quartiere merita una visita, non da ultima, anche la torre Schrotkugelturm posta sotto tutela monumentale su Nöldnerstraße.

Dark Matter Sommerlights
© WHITEvoid

Attraverso il passaggio della stazione della suburbana di Rummelsburg vi spingerete ancora più a sud dove troverete la pittoresca insenatura Rummelsburger Bucht, che ottenne notorietà in tutta la RDT in quanto set del film "Die Legende von Paul und Paula", oggi contornata da moderni edifici abitativi. È possibile esplorare al meglio la riva con una passeggiata sulla Zillepromenade. Continuate a seguire l'insenatura Rummelsburger See fino allo sbocco nella Sprea: vi attendono tante altre attrattive da scoprire. Fra queste figurano il museo d'arte Dark Matter, un mondo multidimensionale di luce, spazio e suono, nonché lo Heizkraftwerk Klingenberg (centrale di cogenerazione di Klingenberg). Dotata di impianti moderni, la centrale produce calore ed energia elettrica per circa 300.000 persone, seppur sempre dietro le facciate risalenti agli anni '20 del secolo scorso, ora poste sotto tutela monumentale.

Offerta gastronomica molto varia nei dintorni

Leggi tutto Stasi-Museum
Stasi-Museum in Berlin
© Stasimuseum

Stasi-Museum

Il 15 gennaio 1990, migliaia di persone si accalcarono sull'area fino ad allora sigillata ermeticamente della centrale della Stasi nel quartiere di Lichtenberg, che aveva l'intenzione di portare avanti il governo di allora come "Ufficio per la sicurezza nazionale": era iniziato l'"attacco alla Normannenstraße".

Leggi tutto

Leggi tutto Museum Lichtenberg
Lichtenberg
© visitBerlin, Foto:Wolfgang Scholvien

Museum Lichtenberg

Situato nel cuore del quartiere Victoriastadt, risalente all'epoca Gründerzeit (periodo immediatamente seguente l'unificazione tedesca: 1871-1873), il Museo del distretto, in un ex-palazzo comunale restaurato, presenta una mostra permanente sulla storia ricca di vicissitudini del distretto di Lichtenberg. In tale contesto, viene posto al centro dell'attenzione lo sviluppo urbano e rurale del distretto, dagli inizi nel XIII secolo fino al giorno d'oggi.

Leggi tutto

Leggi tutto Wein Salon

Wein Salon

Der Wein Salon ist wahrscheinlich einer der gemütlichsten Orte in Berlin. Neben leckeren Getränken erwartet Sie wechselndes Abendprogramm.

Leggi tutto

Leggi tutto K.W.D.
Paar kauft Weihnachtsgeschenke
© Getty Images, Foto: svetikd

K.W.D.

Con l'acronimo K.W.D., la designer Katja Werner produce nel suo atelier berlinese pezzi unici e piccole serie di oggetti da materiali riciclati. Tubi di biciclette e motociclette apparentemente in disuso o materassi ad aria forniscono una materia prima robusta e resistente. Utilizzando le qualità uniche dei materiali e rispettandone la forma originale, la designer crea nuovi significati e contesti e li riporta in vita sotto forma di portafogli, borse, custodie per cellulari o marsupi per cinture.

Leggi tutto

Leggi tutto Wellenwerk
Surfer im Wellenwerk Berlin
© Wellenwerk, Foto: Julius Niehus

Wellenwerk

Con l’apertura di Wellenwerk a Lichtenberg è stato inaugurato, nella 2019, la prima onda artificiale per il surf di Berlino. Qui i surfisti e coloro che sognano di diventare surfisti possono anche cavalcare le onde della capitale tedesca.
Oltre all …

Leggi tutto

Leggi tutto Silo
Silo Café
© visitBerlin, Foto: Dagmar Schwelle

Silo

Vicino a Boxhagener Platz, Silo vi invita ad una colazione di ispirazione australiana, che viene per la gran parte servita in padelline di ghisa. L'offerta è stagionale e regionale. Inoltre viene servito delizioso caffè, che proviene esclusivamente …

Leggi tutto

Leggi tutto Heizkraftwerk Klingenberg
Kesselbereich im Heizkraftwerk Klingenberg
© visitBerlin, Foto: Steve Simon

Heizkraftwerk Klingenberg

L'impianto di cogenerazione di Klingenberg è il più significativo impianto energetico degli anni '20 in Germania. Tecnicamente progettato da Georg Klingenberg, il pioniere delle moderne centrali elettriche, è diventato il modello per una nuova generazione di grandi centrali. Quello che un tempo era il più grande e più moderno impianto energetico in Europa, oggi è ancora in funzione.

Leggi tutto


Fra i quartieri Samariterkiez, Kaskelkiez e Rudolfkiez anche la scelta gastronomica è estremamente varia. Percorrendo solo poche centinaia di metri sulla Frankfurter Allee in direzione opposta al centro troverete il Tacuza, un piccolo ristorante fusion asiatico-messicano. Su Möllendorfstraße, proprio all'angolo con l'hotel, l'accogliente caffè Cooquin Café dall'arredo nostalgico serve invece cucina vietnamita, dai panini a forma di baguette bánh-mì fino alle portate principali. Il menu del caffè trendy KleinMein Coffee & Coworking nel quartiere Samariterkiez prevede focaccia al timo, un'offerta di torte che cambia ogni giorno e caffè. Un altro highlight è rappresentato dal locale Vöner su Boxhagener Straße, non lontano dal quartiere Kaskelkiez, dove si servono döner vegani. Last but not least, l'elegante ristorante Hafenküche con la sua splendida vista sull'insenatura Rummelsburger Bucht sarà la ciliegina sulla torta della vostra escursione lungo la riva.

PRENOTA ORA L'HOTEL