Salta al contenuto principale

Gedenkstätte Plötzensee (Memoriale di Plötzensee)

Commemorazione nel silenzio

Il Memoriale di Plötzensee è un luogo di commemorazione nel silenzio; qui, infatti, tra il 1933 e il 1945, sono stati giustiziati quasi 3.000 persone sulla base di sentenze ingiuste da parte del sistema giudiziario del regime nazionalsocialista. La stanza nella quale ebbero luogo le esecuzioni capitali, è oggi un luogo di commemorazione. Il carcere di Plötzensee venne edificato tra il 1868 e il 1879 su una superficie del quartiere di Plötzensee nella foresta Tegeler Forst. A partire dal 1933, il penitenziario assunse in misura crescente la funzione di carcere giudiziario e di luogo centrale per le esecuzioni capitali dei prigionieri politici. Molti dei prigionieri vennero condannati dai tribunali speciali, dalla sezione penale politica della Corte Suprema e dal Tribunale Speciale nazista creato nel 1934 e dopo la detenzione vennero portati nei campi di concentramento. Tra il 1933 e il 1945, nel carcere di Plötzensee vennero eseguite 2891 condanne di morte, condanne che colpirono anche i membri della Rote Kapelle (Orchestra Rossa), coloro che avevano preso parte al colpo di stato fallito del 20 luglio 1944 e i membri del gruppo di resistenza "Kreisauer Kreis". Tra le vittime ci furono anche più di 300 donne che, per l'esecuzione capitale, vennero portate dal carcere femminile Barnimstraße a Plötzensee.

Il Sentiero della Memoria collega il Memoriale di Plötzensee, con la chiesa protestante Plötzensee Memorial (Heckerdamm 226), la chiesa cattolica Maria Regina Martyrum Memorial (Heckerdamm 230) e la chiesa protestante di Espiazione per Cristo (Toeplerstraße 1), che commemorano le donne e gli uomini che hanno sacrificato la loro vita per resistere ai nazionalsocialisti.

Opening hours (additional information)
Mar - Ott 10 - 17 quotidiano
Nov - Feb 9 - 16 quotidiano

Nessun tour