prideART Berlin in "The Knast"
Arte queer in un ex carcere femminile
Una volta prigione, ora spazio di incontro, creatività e tolleranza: prideART Berlin vi invita a scoprire l'arte queer in un'ala laterale dell'ex carcere femminile di Berlino Lichterfelde.
L'edificio storico, costruito tra il 1902 e il 1906 come tribunale distrettuale con annessa prigione, si trova nel centro della colonia di ville di Lichterfelde. Oggi ospita l'universo di The Knast, che comprende un boutique hotel (di prossima apertura) con ristorante e cocktail bar, nonché gli studi e gli spazi espositivi di prideART.
Cosa c'è da vedere?
Si entra nella grande area attraverso un cancello di ferro e si raggiunge l'attuale ala della prigione, utilizzata da prideART, passando per il cortile e il giardino. Si può ammirare l'architettura dell'ala laterale sottoposta a vincolo: intorno all'atrio, una galleria a tre piani conduce alle singole celle del carcere, le cui porte in legno sono state amorevolmente private di tutti i vecchi strati di vernice.
Dietro di esse si trovano le celle storiche del carcere, alcune con cimeli originali del 1900 circa, anch'esse visitabili. Circa 20 celle sono ora affittate come studi di artisti, alcuni dei quali sono creativi qui 24 ore al giorno. Per visitare gli studi si prega di prenotare in anticipo. Inoltre, il prideART organizza eventi pubblici e mostre diverse volte all'anno.
Perché vale la pena visitare il prideART
prideART vi offre un'esperienza berlinese particolare: scoprirete arte e cultura fuori dai sentieri battuti e un edificio storico ristrutturato con grande attenzione ai dettagli. prideArt non è una tipica galleria, ma un luogo che rappresenta un cambiamento positivo, tolleranza e apertura.
Se avete voglia di qualcosa di non convenzionale, prideArt e The Knast sono una tappa obbligata. È consigliabile prenotare un tavolo per il ristorante. Il Knast Bar è aperto dal martedì al sabato dalle 18.00 e si propone come spazio sicuro per la comunità queer con una rigorosa politica di divieto di fotografia. Sebbene non vi sia un codice di abbigliamento esplicito, si incoraggiano abiti da sera fantasiosi, sensuali ed eleganti per contribuire positivamente all'atmosfera del bar.
Storia e contesto
L'edificio è stato costruito tra il 1902 e il 1906 in stile neorinascimentale secondo i progetti degli architetti Rudolf Mönnich, Walter Sarkur e Paul Thoemer. Fino al 2010 è stato utilizzato come prigione , dopodiché è rimasto vuoto e si è trasformato sempre più in un luogo per eventi e cultura. prideART Berlin è ufficialmente attivo come organizzazione no-profit dal 2022 e ha stabilito qui un luogo culturale queer con un'atmosfera molto speciale.
Tra l'altro, grazie alla sua architettura unica, l'edificio viene spesso utilizzato per le riprese, ad esempio per la serie Babylon Berlin.
Punti salienti del prideART Berlin
- Sfondo non convenzionale e celle di prigione come studios
- Mostre, workshop ed eventi in continua evoluzione
- Diversità vivente e spazio sicuro per la comunità queer
- Visite su appuntamento
Come arrivare
Si consiglia di spostarsi con i mezzi pubblici, ad esempio con la S-Bahn fino a Lichterfelde West o con l'autobus 85 fino a Bäkestraße, da dove si raggiunge in pochi minuti a piedi.


