Arrivare a Berlino con il treno
Raggiungere Berlino riducendo al minimo le emissioni di CO2
Grazie alla sua posizione centrale nel Vecchio Continente, Berlino rappresenta il crocevia ideale per i collegamenti ferroviari dell'intera Europa. Optando per i treni veloci, inizierete il vostro viaggio nella capitale tedesca all'insegna della sostenibilità, riducendo al minimo le emissioni di CO2 e con esse l'impatto ambientale. Potrete raggiungere Berlino in modo comodo ed ecologico praticamente da tutte le principali città: da Roma, Firenze, Bolzano e da altre città italiane. Per chi giunge dall'Italia la stazione d'arrivo è la stazione centrale di Berlino.
Questa moderna infrastruttura situata proprio nel cuore di Berlino, vicino al quartiere del Parlamento e del Governo, collega linee provenienti da tutte le direzioni e rappresenta la più importante stazione di interscambio d'Europa.
Ma non è l'unica: a Berlino vi sono tante altre importanti stazioni per treni a lunga percorrenza, come la Südkreuz, Ostkreuz e la Ostbahnhof (la stazione di Berlino Est), la stazione di Berlino-Gesundbrunnen (Nordkreuz), quella di Berlino-Spandau a ovest e quella di Berlino Giardino Zoologico nella parte ovest del centro della città. Il trasporto pubblico locale provvede a collegamenti rapidi con la città da tutte le stazioni ferroviarie.
Arrivo in treno dall'Italia
Scegliendo il collegamento più veloce, il viaggio da Roma a Berlino richiede almeno 14 ore, un tempo di percorrenza che può variare nei fine settimana e nei giorni festivi. Non esiste al momento un collegamento diretto. Pertanto mettete in conto di dover cambiare una o due volte.
A Berlino in treno notte
Diverse società ferroviarie europee offrono già un collegamento ferroviario notturno per Berlino,
- mentre le Ferrovie Tedesche (DB) e le Ferrovie Austriache (ÖBB) progettano l'implementazione entro il 2023 di un collegamento ferroviario notturno fra Berlino, Bruxelles e Parigi.
- L'impresa ferroviaria svedese Snalltaget collega Stoccolma e Copenaghen a Berlino.
- La compagnia svedese SJ offre treni notturni da Stoccolma a Berlino da aprile a settembre.
- Da Vienna a Berlino: con le Ferrovie Austriache ÖBB potete raggiungere Berlino partendo da Vienna e attraversando la Repubblica Ceca e la Polonia. Sempre le Ferrovie Austriache gestiscono il collegamento giornaliero chiamato Nightjet fra Zurigo e Berlino: partirete la sera alle ore 20 e arriverete il mattino successivo, freschi e riposati, alla stazione centrale di Berlino.
- Le Ferrovie dello Stato Ungheresi MAV collegano Budapest e Bratislava, rispettivamente capitali dell'Ungheria e della Slovacchia, con Berlino.
- Dal 2022, l'operatore ferroviario ceco Regiojet offre un treno notturno tra Berlino e la Croazia e la Slovenia. La linea parte da Lubiana e Zagabria passando per Maribor, Graz, Praga, Dresda e Berlino Hauptbahnhof. Viaggiano per circa 14 ore.
- Dal 25 maggio 2023, ci sarà un treno notturno tra Berlino, Amsterdam e Bruxelles con l'European Sleeper. Per ora il collegamento è previsto tre volte alla settimana.
- Questa rotta offre anche un nuovo e comodo collegamento tra Londra e Berlino. L'Eurostar vi porterà da Londra St Pancras a Bruxelles dalle 15.04, dove potrete cambiare con l'European Sleeper dopo una breve sosta.
- Con un breve scalo a Offenburg la mattina presto, potete anche viaggiare direttamente da Parigi a Berlino e viceversa. L'NJ 471 collega Offenburg a Berlino, mentre per la tratta tra Parigi e Offenburg si può prendere il TGV.
Scoprite le nostre offerte viaggio + hotel, ad esempio
- Soggiorno in hotel selezionati, colazione inclusa
- 1 notte extra gratis
- Berlin Welcome Card – Biglietto turistico ufficiale di Berlino