Salta al contenuto principale
Flapping flags on the Reichstag in Berlin
The Reichstag with flapping flags © visitberlin, Foto: Wolfgang Scholvien

La Berlino riunificata (dal 1990 ad oggi)

Fine della divisione tedesca

Il contratto siglato fra i due stati tedeschi e le potenze alleate della Seconda Guerra Mondiale il 12 settembre 1990 a Mosca, il contratto 2+4, dichiarava la riunificazione e la piena sovranità della Germania, nonché la fine della responsabilità delle quattro potenze su Berlino. Venne poi stipulato il trattato di unificazione fra la Repubblica Federale di Germania e la Repubblica Democratica Tedesca, entrato in vigore il 3 ottore 1990 e considerato come il "Giorno dell'unità tedesca" nella nuova capitale Berlino. L'uscita degli Alleati da Berlino fu festeggiata nel 1994 sul Pariser Platz con parate e la Grande Ritirata in onore delle forze di protezione alleate.

Berlino capitale della Germania

L'11 gennaio 1991, nella Camera dei Deputati di Berlino, venne eletto il primo Senato di Berlino e il 20 giugno il nuovo Parlamento legiferò il suo trasferimento nella capitale. Il Sindaco in carica spostò la propria sede dal municipio di Schöneberg a quello di Berlino (il "Municipio Rosso") sulla Alexanderplatz. Con la formazione del nuovo Parlamento (1999), della nuova Cancelleria federale (2001) e degli edifici parlamentari circostanti (Paul-Löbe-Haus 2001/Jacob-Kaiser-Haus 2002/Marie-Elisabeth-Lüders-Haus 2003) fra la Porta di Brandeburgo restaurata nel 2001-2002 e l'Humboldthafen nacque il nuovo centro del potere tedesco.

Il nuovo volto della capitale

Dalla riunificazione, Berlino si è affermata come città aperta al mondo e città internazionale della creatività. In particolare il Campionato di calcio mondiale FIFA 2006 migliorò la considerazione mondiale della Germania e di Berlino. La cosiddetta "fiaba estiva" attirò milioni di turisti di tutto il mondo fra la Porta di Brandeburgo e la Siegessäule, dove vennero accolte con gioia e festosità le squadre partecipanti. Berlino si è sviluppata in una metropoli dell'arte moderna e della moda. La Berlin Fashion Week che si tiene due volte l'anno dal 2007, fiere artistiche, come la Art Week che si inaugurerà per la prima volta nell'autunno 2012, suscitano l'interesse del pubblico specializzato e di tanti turisti.