Isola "Repubblica" di Reiswerder di Berlino
Popolo insulare indipendente con un sindaco proprio.
Al centro del lago Tegel si trova l'isola di Reiswerder, chiusa al traffico automobilistico, un rifugio idilliaco caratterizzato da natura selvaggia, storia e rustici rifugi isolani.
Nel mezzo del lago di Tegel, difficile da credere, si trova un'isola dove la Berlino moderna sembra lontana: Reiswerder. Qui governa un "sindaco", anche se è solo una piccola associazione ad occuparsene. L'isola è priva di auto, di elettricità e di acqua corrente, il che la rende un luogo misterioso per sfuggire al rumore della città. Una passeggiata lungo gli stretti sentieri rivela una natura incantata. E proprio al centro di tutto questo: l'Inselbaude, dove vi aspetta una cucina rustica e casalinga e un tocco di romanticismo isolano.
La piccola isola con un grande carattere
Reiswerder è lunga circa 330 metri e larga fino a 180 metri.
È l'unica delle isole di Tegel ad avere un proprio municipio con torre e orologio, che simboleggia l'identità speciale degli isolani.
Sebbene la vita sull'isola si basi sull'acqua pompata e su piccole strutture, esiste ancora un ristorante: l'Inselbaude vicino a Udo, che offre pasti semplici e la propria birra (Wildsau, con luppolo di Reiswerder).
Natura pura e aree protette
Reiswerder fa parte della riserva naturale "Isole del Lago di Tegel" (LSG-2C).
Una parte dell'isola è stata deliberatamente lasciata alla natura per creare spazio alle specie autoctone: Qui trovano rifugio aironi, martin pescatori, cannaiole, cinghiali, procioni e martore.
Inoltre, il distretto di Reinickendorf ha collaborato con l'associazione per redigere un elenco di piantumazioni nel 2020, al fine di promuovere alberi e arbusti in via di estinzione come il salice e l'olmo, con particolare attenzione alle specie autoctone.
La storia che si muove
Reiswerder è sempre stata un'isola in bilico tra paesaggi naturali e culturali. Il primo utilizzo da parte della famiglia Bonus, incentrato sull'agricoltura, ha caratterizzato i dintorni.
Durante la persecuzione nazionalsocialista, l'isola offrì rifugio agli ebrei tra il 1943 e il 1944. essi vissero in clandestinità per 18 mesi, finché non furono scoperti nel 1944 e deportati dalla Gestapo. Il libro Untergetaucht auf Reiswerder documenta vividamente questo destino.
Negli anni '70, il numero di padiglioni è stato ridotto a causa dell'elevato livello di inquinamento; oggi rimangono circa 100-120 posti.
Atmosfera ed esperienza
La vita di città è lontana sul Reiswerder. Uccelli, vento e acqua sono i vostri compagni: il lago riflette la riva, i sentieri attraversano radi boschi di latifoglie e di tanto in tanto si apre una vista su distese d'acqua. Di tanto in tanto una finestra scricchiola, un procione passa di lì. La piccola associazione è caratterizzata da un senso di comunità, con riunioni nel "municipio", giardinaggio comune e piccole feste.
All'Inselbaude farete parte di questa società isolana: di tanto in tanto incontrerete isolani o membri del club, scambierete idee e godrete di una vita semplice e onesta.
Arrivo e traghetto
- L'isola è raggiungibile solo con il traghetto "Reiswerder ", gestito dall'associazione Naturfreunde Baumwerder-Reiswerder 1914 e.V.
- L'imbarcadero del traghetto si trova sulla sponda orientale del lago di Tegel, vicino alla zona balneare.
- Orari: da aprile a metà ottobre, il traghetto circola ogni mezz'ora dalle 6:00 al tramonto; in inverno (da ottobre a marzo) solo il venerdì, il fine settimana e i giorni festivi.
- Gli orari precisi sono disponibili sul sito web dell'associazione o alla voce "Reiswerder".
- Costo: circa 3 euro a persona per il viaggio di andata e ritorno (secondo i rapporti, verificare).
Note per l'escursione
- A causa dell'area protetta, sono previste restrizioni: è necessario autorizzare l'ampliamento della costa o la costruzione di pontili.
- Il sentiero sull'isola non è asfaltato - si consigliano calzature adatte.
- La ristorazione a Reiswerder è stagionale: regolarmente aperta nella stagione calda, eventualmente limitata in bassa stagione.
- L'isola è ideale per fare passeggiate, osservare la natura, fare pause tranquille e staccare dalla frenesia della città.