Kolkviertel
L'incantevole angolo del centro storico di Spandau
Vicoli stretti, un pezzo di mura della città e un pozzo medievale: il Kolkviertel di Spandau mostra il suo lato romantico. Basta passeggiare nella storia più antica di Spandau.
Il Behnitz, conosciuto colloquialmente come Kolk, è l'area di insediamento più antica del centro storico di Spandau, le cui prime testimonianze scritte risalgono al XIII secolo.
La storia
Entrando nel quartiere attraverso Hoher Steinweg, si cammina lungo l'ultimo tratto delle mura cittadine di Spandau che si sono conservate nella loro forma originale, alta sei metri. Le case di fronte risalgono al XVIII e al XIX secolo e la facciata della casa 5 presenta ancora due statue in pietra di sovrani dell'epoca degli Hohenzollern. La maggior parte delle case a graticcio del vicolo Kolk sono state restaurate con cura. In mezzo c'è l' Alte Kolkschänke, oggi un piccolo edificio fatiscente, ma con un significato particolare: per un secolo intero è stato il pub di quartiere dove si recavano i soldati di stanza alla cittadella. Il pub ha chiuso solo pochi anni fa.
La piccola chiesa di Santa Maria , alla fine della Kolk-Gasse, è la seconda chiesa cattolica più antica di Berlino, costruita dopo la Riforma. Si trova su un terreno ricco di storia: Gli scavi sulla parete nord hanno portato alla luce non solo un pozzo del XIV secolo , ma anche tracce di insediamenti risalenti all'età della pietra.
Il centro storico di Spandau è facile da esplorare con l'audioguida gratuita. Le informazioni sull'audioguida sono disponibili in loco presso il centro informazioni turistiche.