
Hermann Parzinger, Presidente della Stiftung Preußischer Kulturbesitz
Il mio pezzo preferito delle collezioni
Il grande vaso d'argento del "Tesoro di Priamo"
Il grande vaso con manico d'argento del "Tesoro di Priamo" non è spettacolare, è sicuramente trascurato dalla maggior parte dei visitatori dell'Isola dei Musei, eppure è sinonimo di storie incredibilmente affascinanti.
Il pezzo è ora nella Sala Schliemann del Neues Museum. Qui si possono ammirare anche altri reperti provenienti dagli scavi di Schliemann a Troia. Gli oggetti d'oro del famoso "Tesoro di Priamo", portati in Unione Sovietica alla fine della guerra, furono scoperti da Schliemann in questo vaso d'argento di grandi dimensioni
Tutto ciò che riguarda questa scoperta è affascinante
Heinrich Schliemann, l'uomo che si è fatto da sé e l'autodidatta, è diventato un cofondatore della moderna archeologia di scavo a Troia. Trovò questo tesoro d'oro e d'argento in una nicchia nel muro e lo attribuì al famoso re Priamo, ma si sbagliò di 1.000 anni, come oggi sappiamo: In archeologia, tuttavia, l'ovvio non è sempre la cosa giusta.
Un tesoro in un viaggio avventuroso
Schliemann porta pezzi d'oro e d'argento dalla Turchia senza autorizzazione, viene condannato per questo, paga volontariamente più del doppio della multa e gli viene permesso di continuare a scavare a Troia. L'Ermitage di San Pietroburgo non vuole il tesoro, Schliemann lo espone inizialmente a Londra e non a Berlino perché offeso dalle critiche degli archeologi tedeschi. Alla fine lo dona ai Musei di Berlino, e lo stesso Kaiser Guglielmo II ne ordina la presentazione al Martin-Gropius-Bau a partire dal 1882.
Prima della fine della guerra, viene conservato nella torre contraerea del Tiergarten per proteggerlo, dove l'esercito sovietico lo trova nel 1945 e lo trasporta a Mosca. Lì si persero le sue tracce per decenni, fino a quando il Museo Pushkin ammise di possederlo nel 1994. Da allora, la Germania ha tentato senza successo di restituirlo a Berlino.
Sono proprio queste storie incredibilmente emozionanti che molti degli oggetti presenti negli edifici dell'Isola dei Musei raccontano
Nella loro complessità, combinano catastrofi di migliaia di anni fa con quelle dei giorni nostri. E non sono sempre i punti salienti ad offrire le storie più belle. È proprio questo che rende l'Isola dei Musei così speciale.
Prof. Dr. Hermann Parzinger