Salta al contenuto principale

Architektur Galerie Berlin

Un luogo unico per esplorare l'architettura

La Galleria di Architettura di Berlino è stata fondata nel 1999 da Ulrich Müller e ha sede dal 2006 in Karl-Marx-Allee. La galleria si propone come forum per l'esplorazione dell'architettura oltre le pratiche espositive tradizionali.

Idee, progetti ed edifici sono presentati in esposizioni concettuali sviluppate esclusivamente per la galleria.   I temi, in termini di contenuti e di estetica, vengono spesso presentati in scenografie sperimentali. L'esperienza di questo lavoro così come l'integrazione nel tema della comunicazione dell'architettura sono costantemente presentati in numerose lezioni e conferenze presso università e istituzioni.

Baricentro Germania, Austria, Svizzera

Oltre all'architettura contemporanea proveniente da Germania, Austria e Svizzera, altre tendenze internazionali svolgono un ruolo importante. Un ulteriore obiettivo è la fotografia architettonica contemporanea.  Un elemento importante delle mostre sono critici rinomati, ospiti che si rivolgono al pubblico e moderano i dibattiti.  Le esposizioni sviluppate, come "Architettura Paesaggistica e Fotografia" e "Architettura + Arte - Dialogo" sono stati anche riproposti da importanti istituzioni, tra cui ETH di Zurigo, Biennale di Architettura di Venezia e Kunsthalle di Vienna.  Oltre alle mostre personali di noti architetti come Tatiana Bilbao, Gigon/Guyer e Philippe Rahm la galleria ha esposto opere di fotografi di architettura di fama internazionale, come Iwan Baan, Hélène Binet e Christian Richters.

Scambio e rete

 La galleria mantiene uno scambio intenso con numerose istituzioni e dispone di una ricca rete di media.  Dal 2010 pubblica il calendario bimestrale "AAB - Architektur Ausstellungen Berlin".  Nel 2012 la galleria ha fondato la piattaforma on-line "AAD - Architektur Ausstellungen Deutschland" che dal 2014 si firma come "AEX - Architecture Exhibitions International" (www.architecture-exhibitions.com). Si pubblicano cataloghi su mostre selezionate.

Satellit

Il lavoro della galleria ha sviluppato numerose idee che superano il tradizionale contesto di esposizione, ma che tuttavia non è stato possibile attuare per mancanza di spazio. Ciò sta cambiando. Nel mese di gennaio 2016, la galleria si è ampliata nello spazio progettuale SATELLIT. Qui si organizzano mostre di giovani architetti e progetti di ricerca, accompagnati da presentazioni di libri e conferenze.

Monumento di valore storico

La posizione in un edificio storico della mitica Karl-Marx-Allee e l'accesso tramite i trasporti pubblici consente ai visitatori di raggiungere facilmente la galleria. In questo modo, l'esperienza di un'architettura straordinaria, oltre che la discussione che la circonda, diventa una componente indispensabile della scena culturali di una delle città più interessanti del mondo.

 

Orari di apertura (informazioni aggiuntive)

 http://en.architekturgalerieberlin.de/contact/