Tour 37 - Tour in bicicletta per il quartiere Friedrichshain
I dintorni della Karl-Marx-Allee
Questo tour in bicicletta comincia all’NH Hotel Alexanderplatz, Landsberger Allee 26-32, dove andrete a sinistra. Proseguite fino alla Lichtenberger Straße e lì girate a sinistra. Dopo pochi metri raggiungerete la Strausberger Platz.
Strausberger Platz
Fino al 1704 nelle vicinanze della Strausberger Platz si trovava il luogo delle esecuzioni ufficiali di Berlino. Qui nel 1540 fu giustiziato Hans Kohlhase, fornendo il modello storico per il romanzo “Michael Kohlhaas” dello scrittore Heinrich von Kleist. Nella Seconda Guerra Mondiale fu quasi totalmente distrutta. Tutti gli edifici odierni risalgono agli anni 50 e sono stati costruiti seguendo lo stile del classicismo socialista.
Classicismo socialista
Gli edifici più importanti in questo stile rappresentativo sono i quattro corpi di guardia dell’architetto Hermann Henselmann. Questi edifici hanno 10 e 14 piani e impressionano per la loro struttura particolarmente interessante e la loro architettura monumentale.
Lichtenberger Straße
Fate un giro per la piazza e intorno alla “fontana galleggiante” al centro, che non è accessibile per pedoni e ciclisti, e proseguite sulla Lichtenberger Straße in direzione nord; attraversate la Platz der Vereinten Nationen.
Platz der Vereinten Nationen
Gli edifici sulla Platz der Vereinten Nationen sono tra gli esempi più rilevanti della pianificazione urbana socialista tipica della RDT. La piazza completamente ristrutturata venne ufficialmente inaugurata nel 1970: oltre agli edifici come grattacieli, il blocco a U (chiamato anche boomerang), il blocco verde, il blocco a S (serpente) e al centro commerciale, venne eretto anche un monumento a Lenin.
Monumento a Lenin
Il monumento a Lenin è stato anche un simbolo della storia tedesca: il monumento di 19 metri venne inaugurato il 19 aprile 1970 alla presenza di 200.000 spettatori. Dopo la riunificazione, il monumento venne demolito nonostante le numerose proteste dei cittadini. Dal 1994 si trova qui una fontana in pietra naturale che simbolizza i cinque continenti abitati. Procedete fino alla Friedenstraße e quindi svoltate a sinistra.
Bartholomäuskirche (Chiesa di San Bartolomeo)
Andate sempre diritti fino a raggiungere la St. Bartholomäuskirche (Chiesa di San Bartolomeo). Questa chiesa venne costruita nel 1858 in stile neogotico, venne danneggiata nella Seconda Guerra Mondiale e nel 1957 ricostruita. L’edificio attualmente rientra nei beni soggetti alla tutela dell’ambiente e dei monumenti. Attraversate la Friedenstraße e alla Märchenbrunnen (Fontana delle fiabe) entrate nel Volkspark Friedrichshain.
Märchenbrunnen (Fontana delle fiabe)
La Märchenbrunnen (Fontana delle fiabe) è una fontana del 1913 all’interno di un’area verde. Sono particolarmente belle le figure fiabesche in pietra che derivano dalle fiabe dei fratelli Grimm. Con o senza bambini potete rilassarvi e giocare a indovinare le fiabe rappresentate. Lasciate il parco dal retro del Volkspark Friedrichshain.
Volkspark Friedrichshain (Parco popolare Friedrichshain)
Il parco di 49 ettari venne creato nel 1846 in onore del re di Prussia Federico II. Sull’area si trovano due “montagne”: qui dal 1941 c’erano due torri contraerei (bunker), che dopo la Seconda Guerra Mondiale vennero fatte saltare in aria e coperte da macerie. La montagna bunker (Großer Bunkerberg) di 78 metri già ai tempi della RDT aveva il soprannome “Mont Klamott”.
Mont Klamott
Con un piccolo sforzo potete salire sul “Mont Klamott” fino alla piattaforma panoramica. Ai tempi della RDT questo era uno dei luoghi che suscitavano nostalgia, perché da qui si potevano vedere gli edifici a Berlino Ovest. La banda della RDT “Silly” ha dedicato al Mont Klamott una canzone e un album. Scendete nuovamente dalla montagna.
Suggerimento: Schönbrunn
Concedetevi qualcosa di fresco al Café Schönbrunn. Sono a disposizione una birreria, un ristorante e un chiosco: sedetevi e godetevi il viavai.
Danziger Straße
Lasciate il Volkspark Friedrichshain alla Danziger Straße, dove svolterete a destra. Proseguite sempre diritti sulla via fino a che diventa Petersburger Straße. Dopo, fate mezzo giro della Besarinplatz e proseguite fino alla Frankfurter Tor: siete arrivati alla Karl-Marx-Allee. A quel punto, andate a destra.
Karl-Marx-Allee
La Karl-Marx-Allee con i suoi 1,8 chilometri è il più lungo monumento della Germania. Tutti gli edifici vennero costruiti dalla dirigenza della RDT negli anni 50 nello stile del classicismo socialista. Il viale è molto ampio e offre molto spazio per i pedoni. Continuate fino alla stazione della metropolitana di Weberwiese.
Weberwiese
La Weberwiese è una piazza dove una volta vivevano e lavoravano tessitori e tintori. Sulla Weberwiese si trova il grattacielo di nove piani “Hochhaus an der Weberwiese” dell’anno 1952, che faceva da modello per la struttura di tutta la Karl-Marx-Allee. Procedete fino al Café Sybille, Karl-Marx-Allee 72, sull’altro lato della strada.
Café Sybille
Il Café Sybille venne aperto nel 1953 con il nome “Milchtrinkhalle” (chiosco del latte) e dagli anni 60 porta il suo nome attuale. Qui potete degustare comodamente un caffè e dare un'occhiata alla mostra permanente informativa sulla Karl-Marx-Straße. Svoltate a sinistra nella Koppenstraße.
Rüdersdorfer Straße
Proseguite fino alla Rüdersdorfer Straße e lì girate a sinistra. Proseguite fino ad arrivare alla Wedekindstraße, dove svolterete a sinistra. Attraversate la Gubener Straße e procedete diritti nella Grünberger Straße.
Simon-Dach-Kiez
Rimanete sulla Grünberger Straße e attraversate la Warschauer Straße fino a incrociare la Simon-Dach-Straße che si snoda a destra e a sinistra. Questa è un’area di svago molto amata a Friedrichshain: godetevi le caffetterie, i ristoranti, i bar e tutto il trambusto! Tornate indietro alla Warschauer Straße e svoltate a destra.
Landsberger Allee
Procedete diritti, attraversate la Frankfurter Allee alla Frankfurter Tor e andate diritti nella Petersburger Straße. Rimanete su questa strada fino a poter svoltare a sinistra nella Landsberger Straße. Ai numeri civici 26-32 siete arrivati a destinazione.