Salta al contenuto principale
Kaufhaus des Westens am Kurfürstendamm
Kaufhaus des Westens am Kurfürstendamm © visitBerlin, Foto: Thomas Kierok

Tour 22 - Tour in bicicletta nel quartiere Mitte

Fino all’East-Side-Gallery e ritorno!

Questo tour in bicicletta per il quartiere Mitte di Berlino comincia al BEST WESTERN Hotel Kantstraße Berlin, Kantstraße 111. Andate verso destra seguendo la Kantstraße, attraversate la Savignyplatz e svoltate a destra nella Uhlandstraße. Proseguite fino al Kurfürstendamm.

Kurfürstendamm

Il Kurfürstendamm, noto anche come “Kudamm”, è la via più conosciuta di Berlino. Qui siete liberi di passeggiare, fare shopping e cenare. Proseguite diritti per un pezzo: incontrerete il Café Kranzler e quindi la Gedächtniskirche (Chiesa commemorativa).

Gedächtniskirche (Chiesa commemorativa)

Il nome di questa chiesa è Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche (Chiesa commemorativa dell'Imperatore Guglielmo), sebbene venga chiamata dal popolo anche “Hohler Zahn” (dente cavo). Fu costruita nel 1895, danneggiata notevolmente durante la Seconda Guerra Mondiale, e nel 1961 sostituita dalla moderna chiesa progettata da Egon Eiermann. La rovina è un imponente monumento ai caduti.

KaDeWe

Rimanete sulla strada; subito dopo la Breitscheidplatz prende il nome di Tauentzienstraße, o semplicemente Tauentzien. Sulla destra troverete il lussuoso centro commerciale Kaufhaus des Westens (KaDeWe), del quale è famoso soprattutto il sesto piano, dedicato ai buongustai.

An der Urania

Proseguite un po’, passando davanti al Kleistpark e nella Kleiststraße. Al grande incrocio successivo, svoltate a sinistra. Vi trovate nella via An der Urania, che prende il nome da Urania, un’istituzione scolastica che offre formazione scientifica per tutti.

Lützowplatz

Rimanete sulla strada, attraversate la Kurfürstenstraße e proseguite dritti nella Schillstraße. Sul lato destro vedete la Lützowplatz. Proseguite diritti, prendete il ponte sulla Sprea e arrivate sull’altro lato, nella Klingelhöfer Straße.

Suggerimento: Bauhaus-Archiv Museum für Gestaltung (Archivio Bauhaus/Museo del design)
Fate una piccola deviazione nella storia culturale tedesca: in questo museo scoprirete l'impatto culturale del Bauhaus, la scuola di architettura, design e arte più importante del XX secolo.

Hofjägerallee

Proseguite sulla Klingelhöfer Straße fino a che diventa Hofjägerallee. La Hofjägerallee vi condurrà nel parco “Großer Tiergarten” fino alla famosissima Siegessäule (Colonna della vittoria), sulla cui sommità si trova la statua dorata che rappresenta la dea della vittoria, denominata anche “Goldelse” (Elsa d'oro).

Tiergartenstraße

Tornate nuovamente indietro sulla Hofjägerallee e svoltate a sinistra dietro al Tiergarten nella Tiergartenstraße. Passerete davanti ad edifici che ospitano diverse ambasciate, tutti sul lato destro della strada. Svoltate a destra nella Matthäikirchstraße, dove vedrete il Kulturforum (Centro culturale).

Kulturforum (Centro culturale)

Il Kulturforum (Centro culturale) ospita numerose istituzioni culturali, tra le quali la Neue Nationalgalerie (Nuova galleria nazionale), la Philharmonie (Sala concerti dell'orchestra filarmonica), la Kammermusiksaal (Sala per musica da camera), la Staatsbibliothek (Biblioteca di Stato), la Gemäldegalerie (Galleria dei dipinti) e molte altre. Proseguite fino alla Potsdamer Straße e lì girate a sinistra.

Potsdamer Platz

La Potsdamer Platz negli anni 20 era una delle piazze più trafficate d’Europa. Nell’epoca della Germania divisa, questa era un’area incolta nella terra di nessuno. Dopo la riunificazione, la piazza venne completamente ricostruita. Ora lì si trovano alcuni edifici di rilievo, tra i quali il Sony-Center e il grattacielo in mattoni rossi.

Suggerimento: Ampelmännchen-Shop
In questo negozio si celebra l’Ampelmännchen (omino del semaforo) dell’ex RDT nelle più svariate forme. Qui è possibile acquistare souvenir insoliti di Berlino.

Ebertstraße

Al grande incrocio successivo, curvate a sinistra nella Ebertstraße e procedete sempre diritti. Dopo pochi minuti, sul lato destro vedrete l'impressionante distesa di stele del Memoriale dell'Olocausto. Un po’ più avanti raggiungerete la Brandenburger Tor (Porta di Brandeburgo).

Brandenburger Tor (Porta di Brandeburgo)

La Brandenburger Tor (Porta di Brandeburgo) è una delle attrazioni più note di Berlino. Fu costruita nel 1791 e durante la divisione della Germania si trovava direttamente sul confine tra Est e Ovest. Dopo la riunificazione, divenne simbolo della riunificazione tedesca. Passate attraverso la porta.

Unter den Linden

Attraversate la Pariser Platz e procedete diritti nello splendido viale Unter den Linden. Proseguite diritti e vedrete il rinnovato Hotel Adlon, l’impressionante ambasciata della Federazione russa e molti altri edifici storici. Procedete sul ponte sulla Sprea e raggiungete la Schloßplatz.

Schloßplatz

Sulla Schloßplatz si trovava il Berliner Stadtschloß (Castello di Berlino) fino alla sua distruzione nel 1950. Su una parte di quest’area fu costruito il Palast der Republik (Palazzo della Repubblica), il cui soprannome era Erichs Lampenladen (Negozio di lampadari di Erich). Il palazzo venne demolito nel 2008. Nel 2013 è avvenuta la posa della prima pietra per la ricostruzione del Berliner Stadtschloss (Castello di Berlino).

Museumsinsel (Isola dei musei)

A sinistra del viale Unter den Linden vedete la Museumsinsel (Isola dei musei). La Museumsinsel (Isola dei musei) è un’isola sulla Sprea, sulla quale si trovano diversi musei importanti che fanno parte del Patrimonio mondiale dell'UNESCO: Pergamonmuseum (Museo di Pergamo), Neues Museum (Museo nuovo), Alte Nationalgalerie (Galleria nazionale antica), Bode-Museum e Altes Museum (Museo antico). Procedete diritti fino alla Karl-Liebknecht-Straße.

Alexanderplatz

Sul lato destro vedrete l’Alexanderplatz con la Fernsehturm (Torre della televisione), che fu completata nel 1969 e all’epoca era la seconda torre della televisione del mondo per altezza. Nella sfera argentata della torre si trova il ristorante girevole Telecafé, in cui è possibile gustare una tazza di caffè con una sensazionale vista a 360° della città.

Holzmarktstraße

Proseguite sotto il ponte della ferrovia e svoltate a destra nella Dircksenstraße. Lì proseguite sempre diritti fino a imboccare la Holzmarktstraße sulla sinistra. Proseguite sempre diritti fino alla Stralauer Platz. Rimanete sulla strada che ora prende il nome di Mühlenstraße.

East Side Gallery

Sul lato sinistro della Mühlenstraße si trova la East Side Gallery. La East Side Gallery è la più lunga galleria all'aperto del mondo: 118 artisti di 21 Paesi hanno dipinto 1316 metri del Muro originale di Berlino con quasi 100 immagini.  

Kreuzberg

Proseguite sull’Oberbaumbrücke e svoltate a destra nella Skalitzer Straße. Procederete sempre parallelamente alla sopraelevata. Attraversate con attenzione la rotatoria alla Kottbusser Tor e procedete diritti nella Gitschiner Straße.

Hallesches Ufer

Proseguite sempre lungo il Landwehrkanal; i nomi delle strade cambiano, ma procedete sempre: Reichpietschufer e Von-der-Heydt-Straße. Al grande incrocio curvate a sinistra nella Schillstraße e proseguite diritti.

Kantstraße

All’incrocio svoltate nella Kurfürstenstraße e seguitela finché diventa Budapester Straße. Svoltate a sinistra nella Kantstraße. Andate avanti fino al numero civico 111 e siete arrivati a destinazione.