Tour 07 - Tour in bicicletta nel quartiere di Friedrichshain
Le diverse sfaccettature di un quartiere
Questo tour in bicicletta comincia direttamente all’Hotel Zarenhof Friedrichshain, Boxhagener Straße 17. Andate a destra sulla Boxhagener Straße fino ad arrivare alla Simon-Dach-Straße, dove svolterete a destra.
Simon-Dach-Straße
Negli anni 90 del XX secolo, la Simon-Dach-Straße da tranquilla strada residenziale divenne una via di divertimenti e shopping. Questo avviene soprattutto d’estate, quando si riempiono gli oltre 1.900 posti a sedere all'aperto di bar e ristoranti.
Wühlischstraße
Proseguite alcuni metri diritti sulla Simon-Dach-Straße; svoltate quindi a sinistra nella Wühlischstraße e seguitela fino ad arrivare nuovamente alla Boxhagener Straße. Attraversate i binari del tram e svoltate a destra nella Kynaststraße.
Stazione di Ostkreuz
Proseguite oltre sulla Kynaststraße fino alla stazione di Ostkreuz. La stazione di Ostkreuz oggi è utilizzata da 6 linee della S-Bahn e in futuro anche i treni regionali passeranno di qui. Il simbolo principale della stazione è la storica torre dell'acqua.
Torre dell’acqua di Ostkreuz
La torre dell’acqua di Ostkreuz si trova a sud della stazione ed è alta 50 metri. Costruita nel 1912 in stile liberty, la torre dell’acqua riforniva di acqua le locomotive a vapore.
Alt Stralau
Rimanete ancora sulla Kynaststraße fino ad incontrare la via Alt Stralau. Qui svoltate a sinistra, proseguite oltre finché non diventa Tunnelstraße e fermatevi al termine della Halbinsel Stralau (Penisola di Stralau).
Halbinsel Stralau (Penisola di Stralau)
La Halbinsel Stralau (Penisola di Stralau) è una lingua di terra idillica tra la Sprea e il lago Rummelsburger See. Si dice che l’isola sia abitata dal XIII secolo; la Dorfkirche Stralau (Chiesa di Stralau) si trova lì dal 1464. Ogni anno, a partire dal 24 agosto (giorno di San Bartolomeo), ha luogo la Stralauer Fischzug, una settimana di festa con una traduzione di centinaia di anni.
Tunnelstraße
Al termine della Halbinsel Stralau (Penisola di Stralau) finisce anche la Tunnelstraße. Fino al 1932 qui in effetti c'era una linea di tram che conduceva con un binario attraverso il tunnel sotto la Sprea. Il tunnel si allagò durante la Seconda Guerra Mondiale e da quel momento venne chiuso.
Stralauer Allee
Ripercorrete in senso inverso la strada dalla quale siete arrivati in modo da lasciare la penisola. Non curvate però nella Kynaststraße, ma rimanete sulla via Alt Stralau finché diventa Stralauer Allee. Su entrambi i lati della Sprea ci sono i terreni del progetto Mediaspree.
Mediaspree
Il progetto Mediaspree è uno dei più ambiziosi progetti di sviluppo urbano in Europa. Su un tratto lungo 3,7 km su entrambi i lati della Sprea, sta sorgendo un nuovo quartiere con edifici di nuova costruzione rilevanti dal punto di vista architettonico ed edifici ben ristrutturati, come ad esempio quelli di MTV e Universal.
Oberbaumbrücke
Passate davanti all’Oberbaumbrücke. Nell’epoca della Germania divisa, questo ponte era un valico di frontiera per i pedoni. Dopo la caduta del Muro collega i due quartieri del distretto di Friedrichshain-Kreuzberg.
East-Side-Gallery
Attraversate la Warschauer Straße e proseguite sulla Mühlenstraße. Alla vostra sinistra vedrete la East-Side-Gallery che, con i suoi 1316 metri, è la più lunga galleria a cielo aperto del mondo, con oltre 100 immagini dipinte sul Muro.
O2 World
Dopo pochi metri passate davanti all’O2 World. L’O2 World è un imponente padiglione per eventi, nel quale hanno luogo manifestazioni sportive, concerti e altri eventi.
Straße der Pariser Kommune
Procedete sempre sulla Mühlenstraße e svoltate quindi a destra nella Straße der Pariser Kommune. Seguite questa strada fino a quando arrivate alla Ostbahnhof (Stazione est).
Ostbahnhof (Stazione est)
Per questa stazione transitano diversi treni a lunga percorrenza, regionali e urbani. La domenica ha luogo un grande mercato delle pulci.
Straße der Pariser Kommune
Sulla Straße der Pariser Kommune svoltate a destra passando davanti alla stazione e continuate a seguire la strada. A sinistra e a destra vedrete moltissime case chiamate “Plattenbau” (edifici di grandi dimensioni costruiti con pannelli prefabbricati) e dopo alcuni minuti incontrerete la Karl-Marx-Allee.
Karl-Marx-Allee
La Karl-Marx-Allee impressiona per l’enorme ampiezza che ha in alcuni punti. La strada carrabile è sorprendentemente piccola, mentre i marciapiedi ricchi di alberi sono molto ampi. A colpire sono le case residenziali con torrette in stile del cosiddetto “classicismo socialista”, noto anche come barocco stalinista.
Straußberger Platz
Svoltate a sinistra nella Karl-Marx-Allee e proseguite finché incontrate la Straußberger Platz. Lì svoltate a destra nella Lichtenberger Straße, che conduce alla Platz der Vereinten Nationen. Il Volkspark Friedrichshain di fronte è il posto ideale per prendersi una pausa.
Volkspark Friedrichshain
Il Volkspark Friedrichshain è un parco comunale di 49 ettari esistente dal 1846. Sul sito sono presenti numerose attrazioni, come la Märchenbrunnen (Fontana delle fiabe), le colline Großer Bunkerberg e Kleiner Bunkerberg (Mont KIamott), la Weltfriedensglocke (Campana della pace nel mondo), il Freiluftkino Friedrichshain (Cinema all'aperto di Friedrichshain), il Denkmal der Spanienkämpfer (Monumento della guerra civile spagnola) e molto altro ancora.
Frankfurter Tor
Proseguite diritti sulla Landsberger Allee e svoltate a destra nella Petersburger Straße. Seguite questa strada e attraversate la Besarinplatz fino ad arrivare alla Frankfurter Tor. Agli angoli potete vedere imponenti edifici con torri.
Boxhagener Straße
Attraversate la Karl-Marx-Allee e proseguite sulla Warschauer Straße fino ad imboccare a sinistra la Boxhagener Straße. Andate al numero civico 17 e siete arrivati a destinazione.