Il meglio del 2021 a Berlino
Inaugurazioni, mostre ed eventi
Quali novità ci attendono a Berlino nel 2021? Cosa c’è in programma? E quali eventi si svolgeranno regolarmente, malgrado la pandemia di Covid-19? Queste domande stanno a cuore a tutti noi. Qui vi teniamo aggiornati.
Il 2021 a Berlino, con prudenza e flessibilità
Il 2020 ha messo a dura prova le istituzioni culturali e il settore turistico a Berlino. Tante nuove soluzioni sono state introdotte e sono ormai entrate a far parte della quotidianità: nuove misure igienico-sanitarie, riduzione del numero dei visitatori, prenotazioni per fascia oraria, una gestione attenta della distanza interpersonale. Come altre metropoli mondiali, Berlino si prepara al 2021 con prudenza, lungimiranza e flessibilità, e invita i suoi visitatori a restare aperti e prudenti a loro volta. Per quanto riguarda gli eventi in programma per il 2021 a Berlino, vi consigliamo di controllare regolarmente i rispettivi siti web.
Spettacolari novità a Mitte: il cuore culturale di Berlino nel 2021
Da molti anni è uno dei più grandi cantieri edili d'Europa e oggi una delle maggiori attrazioni berlinesi: il nuovo Humboldt Forum. Nel cuore del centro storico, proprio di fronte all'Isola dei Musei, il nuovo forum dell'arte, della cultura e della scienza si estende su 36.000 metri quadrati. L'architettura dell’edificio si caratterizza per un accostamento ad alto contrasto tra le facciate ricostruite dell'ex palazzo barocco di Berlino ed elementi ultramoderni. Il nuovo Forum ha modificato il paesaggio urbano e la vita della città nel cuore di Berlino. Accessibile attraverso sei portali, l’Humboldt Forum con le sue nuove piazze – il Schlüterhof e il Passage – sarà aperto a tutti i visitatori 24 ore su 24. Dopo l'avvio nel dicembre 2020, che a causa della situazione attuale sarà inizialmente digitale, le mostre si apriranno per tappe nel corso del 2021: prima la mostra del Humboldt Labor e la mostra su Berlino "Berlin Global", poi le famose collezioni del Museo etnologico e del Museo di arte asiatica entro la fine del 2021.
Di fronte all’ingresso principale dell’Humboldt Forum si scorgono già in embrione i futuri sviluppi di Mitte. Attualmente è in corso la costruzione di un ampio basamento che nel 2021 ospiterà il gigantesco Monumento alla libertà e all’unità: una struttura oblunga di 50 metri, percorribile e mobile, per commemorare la rivoluzione pacifica e la caduta del Muro nel 1989. L’enorme pedana concava, in grado di inclinarsi a seconda della distribuzione dei passanti, dovrebbe essere accessibile a tutti a partire dalla primavera del 2022.
Non lontano dal monumento, la costruzione della gradinata “Schlossfreiheit” è prevista: scendendo i suoi imponenti gradini, larghi circa 40 metri, si potrà accedere al fiume Sprea, dove nei prossimi anni verrà costruita una piscina pubblica, il cosiddetto Flussbad Berlin.
A proposito, nel 2021 potrete spostarvi rapidamente e comodamente tra i grandi musei e le attrazioni nel cuore di Berlino, senza incontrare barriere architettoniche lungo il percorso: dal dicembre 2020 la nuova linea U5 della metropolitana attraverserà il centro storico di Berlino. Tra Alexanderplatz e la Porta di Brandeburgo sono state costruite tre nuove e modernissime stazioni: Rotes Rathaus, Unter den Linden e Museumsinsel. La stazione della metropolitana Museumsinsel, coperta con una splendida volta stellata, non sarà servita fino all'estate del 2021.
Per il 2021 i musei di Berlino propongono una novità e due riaperture:
Dopo la completa riprogettazione del Museo Ebraico di Berlino nel 2020, la nuova installazione per bambini ANOHA, il mondo dei bambini all’interno del Museo Ebraico atteso da giugno 2021, è pronta per accogliere visitatori in età prescolare e scolare. Dovrebbe aprire in primavera. Il tema centrale è l'Arca di Noè, una grande struttura circolare in legno, circondata e sorvolata da circa 150 animali: sculture artistiche realizzate con materiali sostenibili da scoprire e con cui interagire.
Un grande evento del 2021 è senz’altro la riapertura della Neue Nationalgalerie all’interno del Kulturforum: dal 2015 il famoso edificio in acciaio e vetro di Mies van der Rohe è stato completamente rinnovato e modernizzato. Probabilmente aprirà nell'agosto 2021, quindi potrete ammirare al suo interno nuovi capolavori del XX secolo.
Dall'autunno 2020 è stato riaperto anche un museo molto speciale: la Friedrichswerdersche Kirche, situata nelle immediate vicinanze dell’Humboldt Forum. Costruita da Karl Friedrich Schinkel, questa chiesa a navata unica dalle alte finestre neogotiche è oggi lo spazio espositivo perfetto per le sculture del XIX secolo provenienti dal patrimonio della Nationalgalerie di Berlino.
Le migliori mostre del 2021
Humboldt Forum
Mostre in apertura tutto l’anno
Storia del sito
Apertura il prima possibile, a seconda della situazione attuale di Covid
Ben quattro mostre permanenti ripercorrono nel dettaglio gli 800 anni di storia movimentata dell'ex palazzo di Berlino. Un video panoramico lungo 28 metri offrirà un'emozionante ricostruzione visiva degli sviluppi del sito e negli antichi sotterranei si potranno ammirare i resti di un monastero domenicano medievale. Imponenti statue in pietra e altri elementi delle facciate originali saranno esposti nella sala delle sculture.
Nimm Platz! (Accomodatevi!): una mostra per bambini
Apertura il prima possibile, a seconda della situazione attuale di Covid
Un tema interessante e spesso una sfida per i bambini dell'asilo e della scuola elementare: lo stare seduti. La mostra interattiva si concentra su giochi, design e riflessioni sul significato di quella che è forse la postura più antica del mondo. Lo stare seduti e il sedersi insieme nelle diverse culture del mondo sono trattati dal punto di vista della vita in comune.
Nach der Natur (Secondo natura)
Mostra inaugurale dell’Humboldt Labor
Apertura il prima possibile, a seconda della situazione attuale di Covid
L’Humboldt Labor è una vivace fucina di idee dell'Università Humboldt di Berlino. La proiezione di un banco di pesci all'inizio del laboratorio rimanda all'intelligenza collettiva: qui vengono presentate le ricerche dei cluster di eccellenza della rete universitaria di Berlino e di altri centri di ricerca. La mostra inaugurale “Nach der Natur” si concentra sui rapporti tra politica globale, natura e ambiente e su come la lotta per le risorse influenza la politica.
Berlin Global
Apertura il prima possibile, a seconda della situazione attuale di Covid
In che modo gli sviluppi globali hanno influenzato la città? E viceversa: in che modo Berlino ha influenzato il resto del mondo? Questa nuova mostra berlinese guarda con attenzione sia al presente che al passato, concentrandosi sul ruolo di Berlino nel panorama globale e sui retaggi dell'epoca coloniale rintracciabili in tutta la città, i cui effetti si fanno sentire ancora oggi.
Schrecklich schön. Elefant-Mensch-Elfenbein (Terribilmente bello. Elefante-Uomo-Avorio)
Dal 13 maggio al 24 ottobre 2021
Gli oggetti d'arte più antichi di cui siamo a conoscenza sono costituiti da zanne. L’importanza artistica e storico-culturale dell'avorio è immensa: spazia da manufatti risalenti a migliaia di anni fa ai tasti del pianoforte. Immense sono anche le ingiustizie connesse a questo materiale: violenze, schiavitù e sfruttamento, soprattutto in Africa. Da un punto di vista tematico la mostra è legata alle collezioni del Museo etnologico e al Museo di arte asiatica, che a partire dalla fine dell'estate 2021 si trasferiranno al secondo e terzo piano dell'Humboldt Forum.
Museo etnologico e Museo di arte asiatica
A partire dalla fine dell'estate 2021
Alla fine dell'estate 2021 anche i piani superiori dell'Humboldt Forum verranno gradualmente aperti al pubblico. Qui saranno esposte le collezioni di fama mondiale del Museo etnologico e del Museo di arte asiatica: circa 20.000 oggetti su 14.000 metri quadrati, tra i quali spiccano una sala da tè giapponese, le famose imbarcazioni dell'Oceania, ma anche preziosi documenti sonori che riflettono le culture indigene di tutti i continenti. L’intenzione non è quella di creare uno spazio museale convenzionale: particolare risalto verrà dato alla problematica origine delle collezioni, ovvero il colonialismo, nel cui contesto numerosi oggetti d'arte sono pervenuti in Europa, così come alla dimensione religiosa e rituale.
Isola dei musei
Die Germanen. Eine archäologische Bestandsaufnahme. (I Germani. Un inventario archeologico.)
Mostra temporanea alla James-Simon-Galerie e al Neues Museum
Fino al 21 marzo 2021
Pregiati manufatti in bronzo, argento e oro, opere d'arte spettacolari e oggetti di uso quotidiano, ma anche esempi di rari scritti germanici: questa grande mostra offre un quadro generale della cultura germanica, mettendone in risalto il livello di avanzamento spesso sottovalutato. Allo stesso tempo affronta quesiti importanti: chi erano in realtà i Germani? Quali erano i rapporti tra i Romani e i popoli germanici? E poi una domanda di grande attualità: come si è sviluppato il “mito germanico”?
Più di 700 reperti saranno esposti all’interno della James-Simon-Galerie, mentre il Neues Museum propone un interessante approfondimento sulla storia della ricerca. La mostra nella James-Simon-Galerie comprende moltissimi nuovi reperti che offrono ulteriori rivelazioni sulla società germanica, oltre a preziosi prestiti provenienti da tutta la Germania e da altri paesi europei.
Der zweite Blick: Frauen. (Il secondo sguardo: donne.)
Mostra temporanea al Bode-Museum
A partire dal settembre 2021
Eroine, sante, principesse, single, lebbrose: incontrerete tipi femminili sia classici che inusuali, risalenti all'ultimo millennio, in una straordinaria collezione di sculture e all’interno del Museo di arte bizantina del Bode Museum. Le loro personalità, le loro storie, ma soprattutto il loro ruolo nelle società dei secoli passati sono al centro della mostra. E sono esaminati dal punto di vista odierno, in un'ottica di critica sociale.
Iran: Kunst und Kultur aus fünf Jahrtausenden (Iran: cinque millenni di arte e cultura)
Mostra temporanea al museo di Pergamo e alla James-Simon-Galerie
Dal 30 ottobre 2021 al 20 febbraio 2022
Per circa 5000 anni, fino all'inizio del XVIII secolo, l'Iran ha occupato una posizione straordinariamente importante come crocevia e fucina di idee tra il Mediterraneo, la Cina e l'India. Circa 320 pezzi della Collezione Sarikhani di Londra e numerosi oggetti provenienti dalle collezioni dei musei statali di Berlino presentano l'arte dell'élite dominante e delle ricche società urbane. Attraverso un viaggio nel tempo suddiviso in sette tappe, i visitatori possono seguire lo sviluppo della cultura persiano-islamica e ammirare capolavori dell'arte del IX-XIII secolo e del periodo di massimo splendore della dinastia dei Safavidi.
Museo della fotografia
America 1970s/80s. Hofer, Metzner, Meyerowitz, Newton
Fino al 16 maggio 2021 presso la Helmut Newton Stiftung Berlin
Le opere di Evelyn Hofer, Sheila Metzner, Joel Meyerowitz e Helmut Newton illustrano l'America degli anni Settanta e Ottanta da tante prospettive diverse. le opere di Helmut Newton in mostra sono principalmente fotografie per l'edizione americana di Vogue e ritratti di star hollywoodiane di fama mondiale. Newton era affascinato dalla vita nelle strade di New York, dalle feste in piscina e dalle celebrità.
La serie di ritratti di Meyerowitz si concentra invece su un piccolo villaggio di pescatori del Massachusetts. Metzner affascina con il suo linguaggio visivo delicato, mentre Hofer ci mostra spaccati delle strade di New York, in un'epoca di istantanee studiate nel dettaglio e senza tempo.
Märkisches Museum
Chaos & Aufbruch. Berlin 1920/2020 (Caos ed espansione. Berlino 1920/2020)
Mostra temporanea per il centenario della Grande Berlino nel 2020
Fino al 26 settembre 2021
L'anno 1920 segnò una svolta epocale per Berlino: grazie all'assorbimento di un gran numero di città e paesi vicini, precedentemente indipendenti, Berlino divenne improvvisamente una delle più grandi città al mondo; da un giorno all'altro la sua popolazione raddoppiò. Che cosa ha significato per la città questo caotico sconvolgimento e a che punto è Berlino oggi? Emozionanti immagini interattive e un’ampia documentazione, modelli e installazioni illustrano il passato e il presente della città.
Brücke-Museum
Werner Düttmann. Berlin. Bau. Werk.
Esposizioni ed eventi in tutta la città per il centenario di Werner Düttmann
Dal 6 marzo all’11 luglio 2021
L'architetto e urbanista berlinese Werner Düttmann ha plasmato il profilo e la struttura di Berlino come nessun altro negli anni 1960-1980. La sua opera comprende piazze ed edifici pubblici, edifici residenziali e stazioni della metropolitana, ma anche importanti istituzioni culturali come l'Akademie der Künste o il Brücke Museum.
Oltre alla mostra principale al Brücke Museum, una trentina di altri edifici e luoghi progettati da Düttmann potranno essere visitati in tutta Berlino. I visitatori otterranno una visione complessiva dello sviluppo urbano di Berlino dopo la Seconda guerra mondiale. Il progetto espositivo è accompagnato da numerosi eventi e dibattiti.
Jüdisches Museum Berlin (Museo ebraico Berlin)
Yael Bartana - Redemption Now
Dal 26 aprile al 5 settembre 2021
La mostra di opere della video artista Yael Bartana si concentra su due aspetti importanti: il linguaggio visivo dell'identità e il linguaggio visivo della politica commemorativa. Qui, anche il sentimento nazionale in Israele, il paese d'origine di Bartana, gioca un ruolo importante.
Gemäldegalerie
Spätgotik. Aufbruch in die Neuzeit. (Tardo gotico. Alle soglie dell’età moderna.)
Mostra temporanea dei musei statali di Berlino
Dal 1 maggio al 5 settembre 2021
Questa sarà la prima grande mostra di arte tardo gotica nel mondo di lingua tedesca. Si tratta di un'epoca artistica entusiasmante al tramonto del Medioevo, culla di innovazioni ad oggi importantissime, tra cui ad esempio l'invenzione della stampa. Dal 1430 in poi la rappresentazione artistica è progressivamente cambiata, diventando più realistica. Anche il concetto di arte è cambiato e sono emerse nuove personalità artistiche. Gli sviluppi e la complessità del XV secolo saranno raccontati da circa 130 pezzi di esposizione, tra cui prestiti straordinari e pezzi forti delle collezioni dei musei statali di Berlino.
Hamburger Bahnhof
Pauline Curnier Jardin: Fat to Ashes
Apertura il prima possibile, a seconda della situazione attuale di Covid,
fino al 19.9. 2021
È un mondo mistico in cui l'artista Pauline Curnier Jardin porta lo spettatore con le sue installazioni multimediali. La francese è la vincitrice del Premio della Galleria Nazionale 2019, che viene assegnato ad artisti di età inferiore ai 40 anni che vivono e lavorano in Germania. A partire da 2021, Hamburger Bahnhof dedicherà una mostra personale alle sue opere in espansione.
Von der Sprache aus. Joseph Beuys zum 100. Geburtstag. (A partire dal linguaggio. Joseph Beuys al suo centenario.)
Mostra temporanea della Nationalgalerie
dal 13 giugno al 19 settembre 2021
Installazioni e sculture, film e poster, disegni e documenti: numerosi esemplari dell'opera di Joseph Beuys saranno esposti alla Hamburger Bahnhof nel 2021 per far luce sul significato del linguaggio così come lo intendeva Beuys. Per lui il linguaggio era il materiale attraverso il quale ogni essere umano poteva influenzare fisicamente e intellettualmente la società. Nel 1985 l’artista decise che avrebbe sviluppato tutta la sua opera “a partire dal linguaggio”. Tra le opere esposte, l'installazione "The Chapter Room 1970-1977" e il ciclo "The secret block for a secret person in Ireland".
Schloss Cecilienhof Potsdam
Potsdamer Konferenz 1945 – Die Neuordnung der Welt (Conferenza di Potsdam 1945 – il nuovo ordine mondiale)
Mostra temporanea per il 75esimo anniversario della Conferenza di Potsdam nell’anno 2020
Fino al 31 ottobre 2021
La mostra accompagna i visitatori in un viaggio multimediale nell'estate del 1945, per ripercorrere le avvincenti giornate della Conferenza di Potsdam nella loro sede storica, tra cui il famoso giardino dove Stalin, Truman e Churchill furono immortalati seduti su poltrone di vimini.
La Conferenza di Potsdam, uno degli eventi chiave del XX secolo, è stato il fulcro di sviluppi politici decisivi per il mondo intero. Ha simboleggiato sia la fine della Seconda guerra mondiale che l'inizio della Guerra Fredda. È qui, al Palazzo Cecilienhof, che sono state decise le sorti del mondo.
La mostra documenta le decisioni prese in questa sede in modo fattuale e libero da posizioni ideologiche, mettendo i visitatori di fronte alle commoventi testimonianze delle tante vittime senza nome dell'epoca: sfollati, collaboratori e vittime della guerra.
Deutsches Historisches Museum
Per l'estate del 2021 il Museo di storia tedesca ha in programma due interessanti mostre sull'arte e la società nella Germania del dopoguerra. La svolta sociale e artistica all’indomani della dittatura nazionalsocialista trova espressione in documenta, una serie di mostre avviata nel 1955. Allo stesso tempo, però, molti artisti illustri del nazionalsocialismo, apprezzati da Hitler, continuarono a essere attivi in Germania dopo il 1945, insegnando nelle università o progettando monumenti e fontane per gli spazi pubblici. Ci fu davvero una svolta estetica radicale nella Germania del dopoguerra?
documenta. Politik und Kunst (La storia politica di documenta)
Dal 18 giugno 2021 al 19 gennaio 2022
Die Liste der ,Gottbegnadeten`. Künstler des Nationalsozialismus in der Bundesrepublik (Artisti nazionalsocialisti nella Repubblica Federale Tedesca)
Dal 27 agosto 2021 al 6 febbraio 2022
Neue Nationalgalerie
Alexander Calder. Minimal / Maximal.
Mostra temporanea per la riapertura della Neue Nationalgalerie
Dall’estate 2021 fino a gennaio 2022
Un evento importante per Berlino sarà la riapertura della Neue Nationalgalerie all’interno del Kulturforum nell'estate del 2021. Per cinque anni il famoso edificio di Mies van der Rohe è stato sottoposto a lavori di ristrutturazione e ora si prepara a riaprire con una mostra speciale dell'artista statunitense Alexander Calder, che ha raggiunto la fama mondiale con i suoi mobiles e le sue sculture pensili. Gli oggetti più piccoli, così come le sculture monumentali e le opere d’arte cinetica interagiscono con la grande sala vetrata, regalando allo spettatore un'esperienza dinamica e vibrante dello spazio.
Gropius Bau
The Cool and the Cold. Malerei aus den USA und der UdSSR 1960-1990 (The Cool and the Cold. Dipinti dagli USA e dall'URSS 1960-1990)
Dal 17 settembre 2021 al 9 gennaio 2022
Nella seconda metà del 2021 alcuni esemplari straordinari della collezione del Museo Ludwig di Colonia saranno esposti a Berlino: i coniugi Peter e Irene Ludwig sono stati tra i primi collezionisti in Europa ad acquistare sia opere d’arte americane che sovietiche durante la Guerra Fredda. Berlino ospiterà un'appassionante mostra collettiva che accosta opere provenienti dai due blocchi politici dell'Est e dell'Ovest.
Tra gli artisti esposti Andy Warhol, Erik Bulatov, Jackson Pollock e Viktor Pivorarov.
Castello Charlottenburg
Antoine Watteau. Arte - Mercato - Commercio
Dal 9 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022
In occasione del 300° anniversario della morte del pittore rococò francese di fama mondiale Antoine Watteau, il Palazzo di Charlottenburg presenta una mostra speciale nell'Ala Nuova sull'opera di Watteau e la sua ricezione: l'influenza dei suoi dipinti sulla creatività degli artisti si sente ancora oggi, come i disegni della stilista britannica Vivienne Westwood, un pezzo della quale è anche esposto nella mostra.
Eventi imperdibili nel 2021
Anche per quanto riguarda gli eventi del 2021, sia il pubblico che gli organizzatori dovranno valutare la situazione con attenzione e prudenza, eventualmente introducendo delle restrizioni. Non è da escludere che i classici eventi annuali di Berlino si svolgeranno normalmente nel 2021.
Aggiorneremo regolarmente questa pagina per voi. Vi consigliamo in ogni caso di fare riferimento anche ai rispettivi siti web degli organizzatori.
Friedrichstadt Palast
VIVID Grand Show. Una dichiarazione d'amore per la vita.
Atteso da aprile 2021
Berlinale
71esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino
Il festival si svolgerà in due fasi: Le piattaforme di settore si svolgono online dal 1° al 5 marzo. Dal 9 al 20 giugno ci sarà un festival estivo con numerose proiezioni di film per il pubblico berlinese - nei cinema e all'aperto.
Info: sul sito web del festival verrà pubblicata una mappa degli eventi
Club Theater am Potsdamer Platz
Magic Mike Live
Atteso da aprile 2021
Berliner Philharmoniker
Paavo Järvi (direttore d'orchestra) e Igor Levit (pianoforte)
Opere di Ludwig van Beethoven e Sergei Prokofiev
Atteso da aprile 2021 alla Filarmonica di Berlino
Gallery Weekend Berlin
Nuove esperienze artistiche in diverse gallerie di Berlino
Dal 29 aprile al 2 maggio 2021 in tutta la città
Design Week 2021
Nuove tradizioni
Il nuovo design è un nuovo pensiero: il design come risposta alle attuali sfide sociali.
Dal 27 maggio al 6 giugno 2021
intra-urbano
Konzerthaus Berlin
Gala per i 200 anni della Konzerthaus Berlin e concerto di anniversario
Opere di Ludwig van Beethoven, Richard Wagner, Samir Odeh-Tamimi e altri
Il 26 maggio 2021 nella sala grande della Konzerthaus Berlin
Die Lange Nacht der Wissenschaften (Lunga notte delle scienze)
Zum 20. Jubiläum: Wissenschaft als Antwort auf Fake News
Il 5 giugno 2021 in istituti scientifici e legati alla scienza a Berlino e Potsdam
Berliner Philharmoniker
Saison-Abschluss: opere di Leonard Bernstein e George Gershwin
Il 26 giugno 2021 alla Waldbühne di Berlino
Rammstein Europe Stadium Tour 2021
Il 5 e 6 giugno 2021 allo Stadio olimpico di Berlino
Classic Open Air
Un viaggio attraverso le epoche e i generi musicali più disparati
Dal 15 al 19 luglio 2021 al Gendarmenmarkt di Berlino
Botanische Nacht (Notte botanica)
Luci, suoni e performance artistiche
Il 16 e 17 luglio al Giardino botanico di Berlino
Carnevale delle culture
Quest'anno, invece del precedente grande evento a Kreuzberg, sono previsti diversi piccoli eventi decentralizzati.
15 agosto 2021 in tutta la città
Lange Nacht der Museen Berlin (Lunga notti dei musei)
Workshop, visite guiadate rapide e conferenze di artisti
musei e spazi espositivi aperti di notte
Il 28 agosto 2021 in tutta Berlino
Berlin Art Week
Il panorama dell'arte contemporanea si presenta ai visitatori nazionali e internazionali: in gallerie, spazi creativi, collezioni private e fiere d'arte
Dal 15 al 19 settembre in tutta Berlino
BMW Berlin-Marathon
Per pattinatori, atleti in sedia a rotelle, handbike e corridori
Il 25 e 26 settembre a Berlino
Deutsche Oper
Grande Opera in una nuova costruzione dallo stile particolarmente sobrio e posto sotto tutela monumentale
Premiere GÖTTERDÄMMERUNG
17.10.2021, ore 16.00.
L'ANELLO DEL NIBELUNGO
Ciclo 1: 9, 10, 12, 14 novembre 2021
Ciclo 2: 16, 17, 19, 21 novembre 2021
Ciclo 3: 4, 5, 7, 9 gennaio 2022
Nel nostro calendario di eventi troverete altri eventi emozionanti e le attrazioni della mostra a Berlino 2021.