Akademie der Künste (Accademia di Belle Arti)
Piattaforma per l'arte e la cultura in vecchia tradizione
Entrambe le sedi di Pariser Platz e Hanseatenweg sono attualmente chiuse.
"L'Akademie der Künste serve da promozione per le arti", recita lo statuto dell'Accademia.
I suoi membri hanno tutti una fama nel mondo dell'arte, come Max Liebermann, Bertolt Brecht o Käthe Kollwitz. Sono rappresentate sei sezioni d'arte: arti figurative e architettura, musica e letteratura, arti performative e arte del cinema e dei media. Per tutte le sezioni ci sono mostre temporanee, conferenze e concerti. Ad esempio, nel 2015 il focus è stato lo scrittore Arno Schmidt, mentre nel 2016 il tema è stato "I bambini in esilio". L'Akademie der Künste si trova in due sedi: una nel moderno edificio di vetro presso la Porta di Brandeburgo e l'altra nel Hanseatenweg, un complesso di edifici risalente agli anni '60.
L'Accademia: oltre 300 anni di tradizione
L'Akademie der Künste fu fondata nel 1696 dal principe elettore Federico III, con l'obiettivo di consigliare e rappresentare la comunità di artisti, come a Parigi e Roma. Man mano furono aggiunte sezioni e furono fondate le relative università. Diversi presidenti, tra cui Max Liebermann, Günter Grass e Jeanine Meerapfel hanno diretto l'Accademia. Il nazionalsocialismo limitò fortemente i loro valori liberali e membri come Käthe Kollwitz furono costretti a uscire. Negli anni '50 ebbe inizio la ricostituzione, inizialmente divisa in Est e Ovest. Dal 1993, l'Akademie der Künste è di nuovo unita. Oggi è un ente di diritto pubblico della Repubblica Federale e rappresenta la Germania dal punto di vista artistico, promuove i suoi autori e cura il patrimonio culturale. La sede centrale si trova a Pariser Platz, in un moderno edificio di vetro del 2005, con piani luminosi e aperti, molte scale ed elementi in vetro. In questa sede si tengono la maggior parte delle mostre e degli eventi. Le sezioni si presentano ai visitatori dell'Accademia in dialoghi di poesia e letture, innovatici concerti d'archi o performance artistiche. Nei dialoghi dell'Accademia, il Presidente discute con gli artisti sule tendenze artistiche. Questa tradizione esiste già da più di 200 anni. Il complesso edilizio al Hanseatenweg risale agli anni '60. Le caratteristiche architettoniche sono il cemento grigio, i mattoni rossi, le lastre di ardesia e lo scuro legno di pino, molto particolari e in netto contrasto con la leggerezza dell'edificio. Oltre alle sale espositive, si trovano lo studio per la musica elettroacustica e la Junge Akademie con atelier per borsisti.
Cosa c'è da vedere
- Scultura di Henry Moore "Die Liegende" davanti all'ingresso principale a Hanseatenweg
- Balcone di vetro a Pariser Platz con vista sulla Porta di Brandeburgo
- "Kunstpreis Berlin", premiazione annuale di tutte le sei divisioni
- Pubblicazione "Journal der Künste", quattro volte l'anno, disponibile gratuitamente
- A rotazione: proiezioni di film, dibattiti, spettacoli, mostre e concerti
Mostre nei dintorni
Il Bundestag ha la propria collezione d'arte nell'artoteca, con più di 4.000 opere, ad esempio, di Joseph Beuys e Jenny Holzer. Le mostre variano. Anche il Tschechisches Zentrum ha una galleria, incentrata sull'arte figurativa contemporanea e sulla fotografia. Il Liebermann-Haus, che espone diverse mostre d'arte, s trova presso la Porta di Brandeburgo. Qui viveva un tempo il famoso artista, che fu anche presidente dell'Akademie der Künste. Nel Daimler Contemporary al Potsdamer Platz viene esposta periodicamente la collezione d'arte Daimler. L'attenzione è rivolta all'astrazione e al minimalismo del 20° secolo. Il Martin-Gropius-Bau è esso stesso un'opera d'arte, grazie al suo stile rinascimentale e ospita, al suo interno, splendide mostre internazionali.
Consigli per la visita all'Akademie der Künste
La sede dell'Akademie der Künste di Pariser Platz è facilmente raggiungibile con la S-Bahn (S1, S2) o la metropolitana (U55) fino alla stazione Brandenburger Tor. La sede di Hanseatenweg è raggiungibile dalla stazione della metropolitana Hansaplatz (U9) o la stazione della S-Bahn Bellevue (S5, S7). Da lì si impiegano solo pochi minuti a piedi. Entrambe le sedi sono aperte tutti i giorni, mentre gli orari degli eventi dipendono dal programma.
Orari di apertura
Lunedì | |
---|---|
Martedì | |
Mercoledì | |
Giovedì | |
Venerdì | |
Sabato | |
Domenica |